03 mag 2023
3 min
Il Salone del Risparmio è pronto a ripartire con la sua tredicesima edizione. Per prepararsi a vivere al meglio la kermesse di riferimento per l’industria del risparmio gestito in Italia, è possibile seguire un breve vademecum che aiuterà i visitatori a orientarsi nel Salone, pianificare soggiorno e spostamenti, partecipare alle conferenze di proprio interesse, ridurre i tempi di attesa.
Intanto, per i visitatori in arrivo a Milano da altre città o dall’estero, è consigliabile dare un’occhiata alla lista degli hotel convenzionati con il Salone con cui è possibile prenotare ottenendo uno sconto sulle tariffe standard.
La lista delle convenzioni (disponibile sia in italiano, sia in inglese) è accessibile nell’area riservata del sito del Salone, nella sezione “Consulta e scarica i tuoi documenti”. Nella stessa sezione, chi arriva in auto può consultare la lista dei diversi parcheggi, pubblici e privati, disponibili nelle vicinanze, nonché i servizi di noleggio auto.
Il Salone del Risparmio si svolge presso l’Ala Sud di Allianz MiCo, il centro congressi più grande d’Europa. Dalle tangenziali che circondano la città è possibile seguire la segnaletica che indirizza a Fieramilanocity, oppure verso gli ampi parcheggi di interscambio, localizzati in prossimità della linea metropolitana. L’indirizzo da digitare sul navigatore è “Gate 2, V.le Eginardo, 20149 Milano MI”. Gli accessi pedonali attivi sono due: Viale Eginardo (Gate 2) e Via Gattamelata (Gate 16).
Per una scelta comoda e green è comunque molto agevole raggiungere il Salone con i mezzi pubblici: chi arriva dall’aeroporto di Linate può prendere l’autobus n° 73 (Aeroporto – Duomo) nella zona “Uscita Arrivi Nazionali” fino alla fermata Piazza Augusto, poi raggiungere la Stazione Metropolitana di San Babila, prendere la Linea MM1 in direzione Rho Fieramilano e scendere ad Amendola. Da Malpensa, è possibile prendere il Malpensa Express fino alla Stazione Garibaldi, e da lì proseguire con la metro, Linea MM5 in direzione S. Siro fino alla fermata Portello. Chi atterra a Orio al Serio, può usufruire del collegamento via bus fino alla Stazione Centrale, e da lì prendere la metropolitana Linea MM3 in direzione Comasina fino alla fermata Zara, poi la Linea MM5 in direzione S. Siro fino a Portello. Oltre che dalle linee della metro La sede del Salone è anche ben servita dai mezzi di superficie, in particolare il bus 7 8 (fermata Eginardo/Colleoni e fermata Eginardo/Gattamelata), il tram 19 (fermata Boezio) e il tram 27 (fermata Piazza VI Febbraio).
Logistica a parte, per vivere al meglio l’esperienza del Salone è consigliabile approfondire in anticipo la lista delle conferenze, in modo da potersi iscrivere in anticipo agli eventi di proprio interesse ed essere certi di non perdersi gli appuntamenti più importanti.
Per conoscere i dettagli delle conferenze in programma, è possibile accedere all’area riservata sul sito dell’evento, consultare la consueta Guida al Salone che sarà disponibile a partire ad una settimana dall’inizio dell’evento: uno strumento indispensabile, che oltre a offrire una lista delle conferenze e le schede degli eventi di Assogestioni e delle società partner, contiene anche gli approfondimenti sulle iniziative speciali – inclusi i diversi servizi di ristorazione accessibili nei tre giorni dell’evento – la presentazione del tema centrale dell’edizione e dei sette percorsi tematici che guideranno i visitatori.
Infine, per ridurre i tempi di attesa e le file all’ingresso è possibile stampare in anticipo il proprio badge, accedendo all’area riservata e cliccando su “Il mio badge”.