Che cos'é il Salone del Risparmio

Il Salone del Risparmio – il più grande evento di settore – permette ai differenti attori del mercato di condividere esperienze e nuove idee, stabilire nuove collaborazioni, valorizzare il proprio know-how e aggiornare la propria conoscenza su tematiche normative, fiscali ed operative riguardanti l’industria del risparmio gestito.

Le conferenze che si susseguono nei 3 giorni di evento vengono trasmesse in diretta streaming su FR|Vision, su cui restano disponibili in modalità on demand anche al termine della manifestazione.

 

 

IL 1° E IL 2° GIORNO L’INGRESSO È CONSENTITO AI SOLI OPERATORI DI SETTORE.
IL 3° GIORNO L’EVENTO È APERTO ANCHE AL PUBBLICO DEI RISPARMIATORI E DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI.

 

 

Dove si svolge

Il Salone del Risparmio si svolge presso l’Ala Sud di Allianz MiCo, il centro congressi più grande d’Europa.

Dalle tangenziali che circondano la città seguire la segnaletica che indirizza a Fieramilanocity, oppure verso gli ampi parcheggi di interscambio, localizzati in prossimità della linea metropolitana.

 

L’indirizzo da digitare sul navigatore è “Gate 2, V.le Eginardo, 20149 Milano MI”.

 

Gli accessi pedonali attivi sono: Viale Eginardo (Gate 2) e Via Gattamelata (Gate 16)
I visitatori che si recano all’evento in auto potranno parcheggiare negli spazi esterni alla sede dell’evento o in una delle attività elencate nel documento disponibile nella propria area riservata

Come arrivare

Linate

Prendere l’autobus n° 73 (Aeroporto – Duomo) nella zona “Uscita Arrivi Nazionali” fino alla fermata P.zza Augusto (16 fermate), poi raggiungere la Stazione Metropolitana di SAN BABILA, prendere la Linea MM1 in direzione Rho Fieramilano e scendere ad AMENDOLA (8 fermate).

Malpensa

Il servizio ferroviario MALPENSA EXPRESS collega direttamente in 40 minuti l’Aeroporto alla Stazione Garibaldi. Da qui prendere la Linea MM5 in direzione S. Siro fino alla fermata PORTELLO (6 fermate).

Bergamo – Orio al Serio

Il servizio autobus “AUTOSTRADALE” o “AIR PULLMAN” collega direttamente in 60 minuti l’Aeroporto alla città con arrivo in Stazione Centrale.
Da qui prendere la metropolitana Linea MM3 in direzione Comasina fino alla fermata ZARA (2 fermate), poi la Linea MM5 in direzione S. Siro fino alla fermata PORTELLO (8 fermate).

In treno

Dalla stazione di MILANO CENTRALE prendere la metropolitana Linea MM3 in direzione Comasina fino alla fermata ZARA (2 fermate), poi la Linea MM5 in direzione S. Siro fino alla fermata PORTELLO (8 fermate).

Dalla stazione MILANO PORTA GARIBALDI prendere la Linea MM5 in direzione S. Siro fino alla fermata PORTELLO (6 fermate).

Dalla stazione di MILANO CADORNA prendere la metropolitana Linea MM1 in direzione Rho Fieramilano e scendere ad AMENDOLA (4 fermate).

In auto

Lasciare le tangenziali milanesi in direzione viale Certosa/centro città/Fieramilanocity: l’indirizzo da digitare sul navigatore è “Gate 2, V.le Eginardo, 20149 Milano MI”.

Si raccomanda di controllare  le regole di accesso del proprio veicolo in Area B sul sito del Comune di Milano: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b

I visitatori che si recano all’evento in auto potranno parcheggiare negli spazi esterni alla sede dell’evento.

Ampi parcheggi di interscambio sono, inoltre, localizzati in prossimità della linea metropolitana.

. Cascina Gobba (n° 1800 posti). Linea MM2

. San Donato (n° 1800 posti). Linea MM3

. Famagosta (n° 3000 posti). Linea MM2

. Bisceglie (n° 1900 posti). Linea MM1

. Lampugnano (n° 2000 posti). Linea MM1

In metropolitana

Scendere alle fermate della Linea MM5 PORTELLO o MM1 AMENDOLA.