ImmagineRiccardo Viale

Riccardo Viale

Riccardo Viale è Professore Ordinario di Scienze Comportamentali ed Economia Cognitiva presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca ed è docente di Economia Comportamentale presso la LUISS, Roma. Presidente di Behavioral Insights Bicocca e Co-Direttore del Master “Nudge and Public Policy”. All'inizio della sua carriera è stato CNR-Nato Fellow presso il Balliol College, Oxford University e successivamente Research Scholar presso l'Accademia Italiana della Columbia University, presso il Max Planck Institute for Human Development, Berlino e presso la Chinese Academy of Science, Pechino. È stato reviewer e membro del panel di Mind and its Complexity Consolidator Grants dell'European Research Council. Attualmente è Scientific Head of Italy Behavioral Insights Team presso il Dipartimento della funzione pubblica del Primo Ministro. Fondatore e Segretario Generale della Herbert Simon Society. Direttore di Mind & Society (Nature-Springer). Autore di molti libri e pubblicazioni tra cui Handbook on Bounded Rationality (Routledge, 2021) e “Nudging” (The MIT Press, 2022). La sua precedente ricerca nelle scienze cognitive riguardava l'induzione basata su categorie, l'errore di congiunzione, i predicati vaghi e il ragionamento deduttivo. Recentemente la sua ricerca empirica si occupa del nudging delle norme sociali e del design comportamentale nelle politiche pubbliche e nella pubblica amministrazione. La sua ricerca teorica si concentra sul fondamento cognitivo della metodologia delle scienze sociali, attraverso la proposta del “Cognitivismo Metodologico”; sull'introduzione del concetto di “Economia cognitiva” per superare i limiti dell'economia comportamentale; e sull'applicazione del concetto di embodied cognition alla razionalità limitata. In particolare, la sua critica è all'influenza del modello Subjective Expected Utility sullo sviluppo dei modelli cognitivi del decision making e la sua proposta è di sostituirlo con il concetto di “enactive problem solving”.