ImmaginePaolo Ciocca

Paolo Ciocca

Commissario
Consob

Vice Direttore Generale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza – DIS della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2013-2018). Aree di supervisione: analisi, analisi strategica (aree di interesse, fenomeni, nuove sfide); formazione. Ha curato, tra l'altro, l'iniziativa nazionale di sicurezza cibernetica, affidata al DIS ai sensi dei DDPCM 24 gennaio 2013 e 17 febbraio 2017. Esperto nell'analisi strategica economica e geopolitica, minaccia ibrida, innovazione tecnologica (tech-revolution, big data, AI), collaborazione tra pubblico, privato e ricerca. Segretario dell'International Fund for Agricultural Development - IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, banca di sviluppo del sistema UN) (2007 – 2013). Grado D2 della scala UN - assunto in seguito a selezione internazionale. Responsabile dei rapporti diplomatico-istituzionali del Fondo con i suoi 160 Paesi membri; Direttore Generale delle Finanze, MEF (2005-2007), responsabile apicale del sistema Finanze (analisi economica, legislazione, relazioni internazionali, vigilanza delle Agenzie fiscali, sistema informativo, contenzioso tributario); Direttore delle Relazioni Internazionali, Dipartimento delle Finanze, MEF (2002-2005), responsabile del complesso delle relazioni internazionali tributarie - bilaterali e multilaterali - del sistema Finanze; ha coordinato la partecipazione italiana alle diverse iniziative comunitarie ed OECD in materia di lotta all'elusione fiscale internazionale; Direttore del Servizio Tributario, ABI (2002); Consigliere Economico-Fiscale del Ministro delle Finanze ed Ispettore SECIT (1998-2001). Incaricato, in particolare, del complesso delle questioni fiscali internazionali: UE, OCSE, bilaterali, cooperazione amministrativa); ha contribuito alla stesura della legislazione in materia di elusione fiscale internazionale e soggetti non profit; Funzionario Banca d'Italia (1991–1998). Servizio Rapporti Fiscali, da ultimo vice capo ufficio analisi della fiscalità; Vigilanza Creditizia e Finanziaria, Servizio VEC, incaricato della vigilanza di grandi gruppi bancari, bancassicurazione; Funzionario IS.V.A.P. (1990-1991), Servizio Studi (armonizzazione comunitaria dei bilanci assicurativi).