Il risparmio tra stabilità e crescita

Il 6, 7 e 8 aprile il Salone del risparmio ospita le opere realizzate dagli artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera. In occasione della tre giorni di Milano Assogestioni ha, infatti, indetto un concorso rivolto a giovani studenti dell’istituto. Il premio, che ha ricevuto il Patrocinio di Brera, è intitolato “Le metafore del risparmio: il suo ruolo per le famiglie italiane e per l’equilibrio economico del Paese”. I partecipanti che hanno risposto alla competizione si sono ispireranno al tema principale dell’evento, l’investimento di lungo periodo. L’obiettivo del concorso è quello di coinvolgere un pubblico di giovani capaci di reinterpretare in chiave artistica alcuni dei valori del risparmio gestito, utilizzando dei format estranei al linguaggio e agli schemi classici dell’ambito finanziario. Durante il Salone della Gestione del Risparmio saranno esposte le 20 opere più meritevoli, tra queste ne saranno selezionate tre a cui verrà poi assegnato un premio in denaro. Il concorso organizzato da Assogestioni è stato realizzato con la collaborazione di alcuni professori dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, tra i quali il prof. Franco Marrocco, preside del dipartimento di arti visive. A quest’ultimo spetta il ruolo di curatore della mostra e coordinatore dell’iniziativa, mentre un secondo docente avrà l’incarico di redigere l’analisi critica delle opere presentate. Entrambi i professori faranno parte della giuria che, insieme ad alcuni rappresentanti del settore del risparmio gestito, avrà il compito di nominare i tre vincitori. Assogestioni curerà, inoltre, la realizzazione di un catalogo dedicato alla mostra.

File Download

Il risparmio tra stabilità e crescita

3 MB

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Si chiude la 13° edizione del Salone del Risparmio: numeri record con oltre 22.000 partecipanti nella tre giorni dedicata al risparmio gestito
18 maggio 2023
Si chiude oggi la 13° edizione del Salone del Risparmio: un’edizione da record, che durante i tre giorni di evento ha saputo attrarre quasi 15.000 visitatori in presenza, a cui si sommano gli oltre 7.000 spettatori che hanno seguito in streaming sulla piattaforma digitale FR|Vision le tante conferenze in programma.
Al Salone del Risparmio presentato il 4° rapporto Assogestioni-Censis dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”
18 maggio 2023
Lo studio sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità