Un evento dai grandi numeri

Dopo gli oltre 20mila visitatori del 2022 tra partecipanti in presenza e online, anche quest’anno si prevede una forte affluenza. Spazi più ampi nella nuova sede nell’Ala Sud di Allianz MiCo

 

 

Dopo un’edizione 2022 che ha fatto segnare nuovi record di partecipazione, torna il Salone del Risparmio, con la previsione di una forte affluenza anche per quest’anno.

 

L’ultima edizione del tradizionale evento annuale di Assogestioni aveva registrato numeri eccezionali, mai visti nemmeno nella  fase pre-pandemica: circa 20.000 i visitatori, di cui più di 13mila in presenza e quasi 7mila collegati in streaming sulla piattaforma ideata da Assogestioni, FR|Vision.

 

Un interesse guidato dalla qualità dei contenuti, da sempre punto di forza della kermesse, e dallo standing dei relatori. Nei tre giorni della dodicesima edizione, si erano svolte oltre 125 conferenze – ripartite nei sette percorsi tematici che fungono da “guida” dei partecipanti – e oltre 400 speaker: non solo nomi di primo piano dell’industria del risparmio gestito e della finanza in generale, ma anche esponenti delle istituzioni Ue e italiane – vari ministri e componenti del governo Draghi si erano avvicendati nei parterre del Salone – del mondo accademico, dell’imprenditoria, delle authority.

 

La tredicesima edizione, in preparazione in queste settimane in vista del debutto il prossimo 16 maggio, si preannuncia altrettanto intensa e partecipata. In agenda sono previsti già oltre 120 appuntamenti confermati, supportati da più di 150 società. Tutte le conferenze saranno disponibili non solo in presenza ma anche in streaming – e, successivamente, on demand – su FR|Vision, su cui saranno trasmesse anche tutte le dirette degli appuntamenti all’EduCorner. Nello stand di  FR|Vision al Salone si svolgeranno inoltre tavole rotonde e interviste one-to-one, che saranno lanciate sulla piattaforma assieme ad altri contenuti, quali gli highlights della tre giorni e la registrazione della seconda stagione di “The Future”, docuserie che racconta le prossime sfide dell’industria.

 

In vista di una forte affluenza, e per accogliere al meglio gli oltre 12mila partecipanti attesi in presenza nell’edizione 2023, quest’anno la tre giorni di lavori si svolgerà nella nuova sede nell’Ala Sud di Allianz MiCo che garantirà più spazio per gli ospiti, metrature più ampie per gli espositori e maggiore capienza per gli eventi e le attività collaterali.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Oggi al via la nona edizione del Salone del Risparmio. Focus sulle sfide di una nuova globalizzazione
10 aprile 2018
L’industria, I professionisti, le istituzioni, il mondo accademico, insieme con la stampa, i risparmiatori e le future leve del settore, tutti riuniti per l’evento di riferimento del risparmio gestito.