Già fitto il calendario di incontri dedicati al tema durante la tre giorni
I criteri di sostenibilità di tipo Esg (Environmental, social, governance) sono sempre più al centro dell’attenzione e delle strategie di gestione dei fondi comuni. Lo testimoniano i dati: secondo il rapporto 2016 della Global Sustainable Investment Alliance gli investimenti a impatto sociale ammontano a circa 23mila miliardi di dollari di masse in gestione (il 26% dei portafogli mondiali). Una tendenza che, secondo la società di consulenza gestionale McKinsey, cresce del 17% all’anno.
Il Salone del Risparmio dedica al tema il percorso numero 6 ‘Finanza Sostenibile e Impact investing’ con numerosi momenti di formazione e approfondimento volti ad affrontare i temi legati a questa tipologia di investimenti come, ad esempio, promuovere la trasparenza e competenza degli intermediari in tema di rendicontazione della propria attività nell’applicazione di criteri di finanza sostenibile.
A testimonianza di come il tema sia caldo e caro alle società di gestione il fitto calendario di conferenze al Salone del Risparmio che appartengono a questo percorso: scoprile qui