#SdR20venti: nuovi percorsi per l’undicesima edizione. A raccontarli, sette volti del giornalismo italiano

Ancora una volta il Percorso 1 riprende il titolo della manifestazione, “Visioni per un mondo a tassi zero, dalla liquidità all’economia reale”: a commentarlo il direttore di Class CNBC Andrea Cabrini

.

.

 

.

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per la prossima edizione del Salone del Risparmio, che aprirà le sue porte ad aziende e partecipanti dal 24 al 26 giugno, al MiCo Milano Convention Centre. Cuore pulsante della manifestazione – che l’anno scorso ha registrato oltre sedicimila presenze in sala – come sempre sono i contenuti di qualità che si snodano lungo i sette percorsi tematici, una vera e propria guida per orientarsi nel calendario delle oltre cento conferenze in programma.

Tassi zero, economia reale, distribuzione e consulenza, sostenibilità e inclusione, previdenza complementare, educazione e formazione, fintech e servizi finanziari: ad accompagnare i visitatori nella presentazione delle tematiche che saranno affrontate nel corso della tre giorni, quest’anno sono stati scelti sette volti del giornalismo italiano protagonisti di altrettanti video informativi.

Si parte da Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC, che commenta il titolo del Percorso 1, come sempre dedicato al tema: Visioni per un mondo a tassi zero, dalla liquidità all’economia reale.

L’epoca che viviamo, si sa, ha innescato grandi cambiamenti e un’inevitabile evoluzione del ruolo sistemico della gestione del risparmio. «Incertezza politica, azzeramento dei tassi d’interesse, volatilità in aumento, liquidità infruttifera: i risparmiatori hanno paura di vedere eroso il proprio capitale dall’inflazione» commenta Cabrini, «per questo diventa fondamentale far crescere l’educazione finanziaria e incentivare una corretta pianificazione».

.

Serve un cambio di paradigma

Impauriti dalla congiuntura, i risparmiatori aumentano le quote di risparmio tenute in conto corrente e in altri strumenti di deposito – secondo l’EBA (European Banking Authority) si tratta di una massa di denaro pari a due terzi del PIL dell’Eurozona: oltre diecimila miliardi – che appesantiscono i bilanci delle banche, le quali studiano misure per trasferire sui maggiori detentori di liquidità il costo dei tassi negativi.

Capitali che potrebbero essere più efficacemente gestiti dal settore della consulenza, a fronte di mercati sempre più complessi e di uno scenario dei tassi che rende complicato ottenere un adeguato rendimento attraverso il fai da te.

«Consulenza vuol dire anche pianificazione ed educazione finanziaria» aggiunge Cabrini. «Diffondere servizi e strumenti del risparmio gestito è un modo efficace per rafforzare l’economia reale. Si tratta di un’esperienza sfidante, che coinvolge l’intera collettività. Tutto parte dal risparmio, cioè dai capitali necessari a costruire e rafforzare il complesso dei distretti industriali, finanziari e produttivi in cui si muovono le famiglie. Ed è proprio a questo tema che il Salone del Risparmio dedica la sua undicesima edizione».

.

Le prossime puntate

Ad affiancare Andrea Cabrini, nelle prossime settimane ci saranno Massimo Fracaro, Responsabile de L’Economia, settimanale del Corriere della Sera (P2); Jole Saggese, Caporedattore e conduttrice televisiva di Class CNBC (P3); Isabella Della Valle, Vice caposervizio e coordinatrice operativa di Plus24 (P4); Luigi Gia, Caporedattore Affari&Finanza de La Repubblica (P5); Debora Rosciani, giornalista e conduttrice radiofonica Radio24 (P6); e infine Mariangela Pira, giornalista SkyTG24 (P7).

.

Ecco il trailer della serie di video realizzati da Assogestioni con alcune delle maggiori firme del giornalismo finanziario italiano.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Il Salone del Risparmio torna nel 2021
25 aprile 2020
Prima lo spostamento a giugno, ora la decisione di rinviare il Salone del Risparmio al 2021.
Coronavirus: Assogestioni, Salone del Risparmio posticipato ad aprile 2021
21 aprile 2020
Assogestioni ha posticipato alla primavera 2021 l'undicesima edizione del Salone del Risparmio, che si terrà quindi da martedì 20 a giovedì 22 aprile.