Si alza il velo sulle conferenze istituzionali Assogestioni. Appuntamento mercoledì 1° aprile nella sala Red2 del MiCo Milano Convention Centre.
Il tema della diversità e, in particolare, della diversità di genere negli organi sociali degli intermediari (quotati e non) che prestano servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio è stato oggetto, negli ultimi mesi, di importanti iniziative normative, regolamentari e di autodisciplina, che saranno oggetto di analisi e approfondimento nella prossima edizione del Salone del Risparmio.
A meno di due mesi dall’inizio del Salone, Assogestioni svela dunque il tema di una delle conferenze istituzionali che animeranno la tre giorni: Il valore della diversità nelle scelte d’investimento, in programma mercoledì 1° aprile nella sala Red2 del MiCo Milano Convention Centre.
L’incontro vedrà la partecipazione della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, da sempre impegnata a favore di politiche di inclusione sociale e di accoglienza: «Considero la politica come un servizio per il Paese. Ho intenzione di fare del mio meglio per garantire a tutte e a tutti pari opportunità e per fare delle famiglie il pilastro della comunità», ha dichiarato la Ministra il giorno del suo insediamento al Governo.
Tra i temi della conferenza, i crescenti studi sull’impatto delle differenze di genere e di età nelle scelte di investimento dei risparmiatori. Grande attenzione sarà inoltre rivolta al fenomeno del gender investing gap: il divario nel tenore degli investimenti tra uomini e donne.
In tale contesto si inserisce il progetto di ricerca condotto da Assogestioni con il supporto di Censis dal titolo Le differenze strutturali e nei comportamenti degli investimenti finanziari delle famiglie italiane. La finalità della ricerca? Definire le caratteristiche strutturali della propensione al risparmio degli investitori attraverso un dimensionamento e un’analisi approfondita delle “diversità”, dei gap che separano i diversi profili. Il tutto sia per quanto riguarda i comportamenti e le scelte assunte, sia per quanto concerne le diverse prospettive.
I risultati della ricerca verranno quindi discussi all’interno di una tavola rotonda, moderata dalla direttrice del Settore Legale di Assogestioni Roberta D’Apice, alla quale prenderanno parte: il commissario Consob Anna Genovese, l’amministratore delegato per l’Italia di Amundi Cinzia Tagliabue, l’amministratore delegato di AXA Investment Managers Pietro Martorella, l’amministratore delegato di Allianz Bank Paola Pietrafesa e la senior Portfolio Global Equity di Anima SGR Carla Scarano.
L’obiettivo della tavola rotonda sarà quello di comprendere come l’incidenza della diversity nelle scelte di investimento possa costituire una leva strategica degli intermediari non solo verso l’esterno – e cioè nella definizione dei prodotti e dei servizi finanziari da offrire alla clientela – ma anche tra gli intermediari di questi prodotti e servizi.
La conferenza si inserisce all’interno del P4: Sostenibilità e inclusione. Scopri tutte gli altri appuntamenti del Percorso!