di Massimiliano Mellone
Continua la campagna di adesioni al Salone del Risparmio 2018 che si terrà da martedì 10 a giovedì 12 aprile presso il MiCo – Milano Congressi (Via Gattamelata 5). Hanno già confermato la presenza alla prossima edizione oltre 50 società del settore che possono beneficiare di tutti i vantaggi per le aziende che aderiscono entro il 30 settembre.
Il Salone, infatti, offre per la prima volta delle condizioni agevolate alle aziende che scelgono una “partenza intelligente” rispetto a chi decide di partecipare in periodi “da bollino rosso”. Per le società che non avessero ancora colto questa opportunità c’è ancora la possibilità di muoversi entro il 30 settembre (per informazioni scrivere a commerciale@salonedelrisparmio.com o telefonare allo 02 36165132).
IL FORMAT
L’organizzazione di #SdR18 mantiene il suo format tradizionale. Le prime due giornate sono dedicate ai professionisti del risparmio gestito mentre la terza giornata è aperta anche ai risparmiatori privati, alle famiglie e agli studenti universitari con iniziative di educazione finanziaria e contenuti dedicati.
Il programma del Salone, composto da circa 100 conferenze, tra cui oltre 30 ore di formazione professionale, prevede incontri e seminari dedicati al settore dell’asset management e ai temi legati al mondo del risparmio e dell’investimento. L’evento, che da sempre punta sui contenuti di qualità come elemento caratterizzante, nel corso degli anni ha coinvolto figure di spicco del mondo accademico, dell’economia, dei media e della società civile come Pier Carlo Padoan, Martin Wolf, Annamaria Lusardi, Ferruccio de Bortoli, Joschka Fischer, Miguel Poiares Maduro, Terrance Odean, Gerhard Schröder, Giulio Tremonti, Enrico Zanetti e tanti altri.
I PROGETTI SPECIALI
La nuova edizione del Salone del Risparmio propone anche delle iniziative speciali tra cui la seconda edizione del progetto ICU – Il tuo Capitale Umano dedicato ai giovani interessati a conoscere le opportunità di carriera offerte dall’industria del risparmio gestito in Italia e desiderosi di entrare in contatto diretto con le società del settore. Altre iniziative comprendono la seconda edizione di “Content is King”, il sistema di misurazione e premiazione della qualità delle conferenze; e la terza edizione di “Twitta il Risparmio”, il concorso che mette in sana competizione i cinguettatori del risparmio gestito.
In più il Salone 2018 “uscirà” dagli spazi del MiCo per coinvolgere ulteriormente la città di Milano con varie iniziative tra cui un nuovo DopoSalone del Risparmio, due serate all’insegna della cultura in location esclusive nel cuore della città di Milano dove i professionisti del settore potranno confrontarsi e staccare la spina per qualche ora.
Il Salone del Risparmio in 8 edizioni ha coinvolto oltre 30.000 persone. Nel 2017 ha totalizzato più di 15.000 iscritti e 13.000 visite con 165 marchi presenti ed il record di presenze dei professionisti del settore: circa 12.000 visite in tre giorni.