Experience, excellence, extended, extra, exclusive, expert…(Un)expected. Sono solo alcune delle parole chiave che caratterizzeranno l’appuntamento del prossimo anno
Il Salone del Risparmio si avvia verso la sua decima edizione, in programma dal 2 al 4 aprile al MiCo Milano Congressi e presentata ieri alle società dell’industria in un evento a loro dedicato. Con numerose iniziative per rafforzare il settore, raccontare i suoi protagonisti, condividere contenuti e scoprire nuove idee, il Salone del Risparmio intende dare ulteriore impulso alla manifestazione preservando l’impronta istituzionale dell’evento, valorizzando il contenuto e incrementando le sue iniziative di formazione professionale. Un’evoluzione già chiara nella scelta dell’hashtag ufficiale: #SdRX.
Prende intanto il via la campagna di adesioni: le aziende interessate potranno confermare la propria partecipazione già a partire dall’11 luglio 2018 (ecco i contatti a cui richiedere informazioni).
Il Salone per l’edizione 2019 manterrà il suo format vincente, con i primi due giorni dedicati agli operatori del settore e l’ultimo aperto anche ai risparmiatori privati. I numeri parlano chiaro: l’evento ideato da Assogestioni ha raccolto, quest’anno, una soddisfazione unanime espressa dal 90% delle aziende e dal 96% dei visitatori. 176 marchi coinvolti e 14.929 le visite registrate (9 su 10 di operatori del settore), con un +18% di incremento della partecipazione da parte dei professionisti (il 50% dei quali consulenti finanziari).
Il Salone del Risparmio, che nella passata edizione contava 102 conferenze e oltre 17.000 presenze in sala, darà come sempre ampio spazio alla promozione dei contenuti di qualità, vero e proprio cuore pulsante della manifestazione. Tra le attività messe in campo dal Salone per rispondere concretamente ai bisogni formativi e informativi dei partecipanti torna per il suo terzo anno consecutivo Content is King, l’iniziativa nata per offrire ai professionisti un programma di conferenze ad alto valore aggiunto che siano utili allo sviluppo del proprio capitale umano, favorendo una sana competizione tra le aziende. Content is King si basa sul Conference Performance Index (CPIx), il primo sistema di misurazione della qualità delle conferenze ideato da Assogestioni in collaborazione con GfK. L’indice sintetizza elementi quantitativi e valutazioni qualitative espressi dai partecipanti per individuare le conferenze con il punteggio più alto.
Proprio l’evento di presentazione di ieri è stato l’occasione per premiare le società che quest’anno hanno conquistato il podio (scopri anche chi ha vinto per ciascun percorso tematico):
1° classificato – Invesco Asset Management, con la conferenza dal titolo “Il nuovo ritmo della globalizzazione”;
2° classificato – M&G Investments, con la conferenza “Come costruire portafogli solidi e diversificati nel contesto attuale?”;
3° classificato – J.P. Morgan Asset Management, con la conferenza “10 temi per investire”.
Il Salone sarà, ancora una volta, il contesto ideale per favorire l’incontro tra il risparmio gestito e i Millennials con l’avvio di una nuova edizione del progetto formativo ICU – Il tuo Capitale Umano. Un progetto itinerante nei principali atenei italiani che, nel tempo, ha registrato un’adesione crescente con 1.616 curricula di neolaureati e laureandi raccolti e oltre 1.800 studenti coinvolti in soli 2 anni.
Il Salone del Risparmio 2019 si preannuncia ancora una volta the place to be, un evento per il settore costruito dal settore. Un appuntamento che non può mancare nel calendario di ogni professionista del risparmio. Segui il sito e i nostri social per tutti gli aggiornamenti su #SdRX.