Pir anche ai minori

cronometro Tempo di lettura stimato: 1,30 minuti

 

Si allunga la lista della Sgr che stanno entrando nel mondo dei Piani individuali di risparmio (Pir). Le ultime due a debuttare sono state Sella Gestioni ed Eurizon Capital Sgr, rispettivamente con due e tre fondi. E in rampa di lancio c’è anche Symphonia Sgr, con altri due prodotti Pir compliant. Società che vanno ad aggiungersi ad altre già operative, tra cui Anima, Arca Sgr, Pioneer, Kairos, Bnp Paribas, Eurizon, Zenit, Mediolanum e Farad. Una lista destinata a crescere ancora, grazie anche all’estensione dei Pir ai minorenni. Provvedimento che dovrebbe arrivare a breve, come ha sottolineato Tommaso Corcos, amministratore delegato di Eurizon Capital Sgr e presidente di Assogestioni, in occasione della presentazione dei Pir targati Eurizon.

 

L’assenza di un vincolo normativo alla sottoscrizione dei Pir da parte dei minori amplia di molto il bacino potenziale di raccolta. Le stime iniziali, circa 20 miliardi in 5 anni, potrebbero quindi essere ampiamente superate. D’altronde la possibilità in astratto di aprire un Pir per ogni componente il nucleo familiare rende appetibili i “Piani” anche per il mondo “private”. Soprattutto a quella fetta di “Paperoni” che ha un capitale compreso tra i 500mila e il milione di euro. Sono circa 430mila famiglie, ovvero il 68% della popolazione high net worth, che detengono 340 miliardi di euro, il 33% della ricchezza finanziaria italiana.

 

Secondo i dati Aipb (Associazione italiana private banking) il patrimonio medio detenuto da questa nicchia di investitori ammonta a 790mila euro. Un investimento di 150mila euro in Pir, pari al 19% circa di questo patrimonio, sarebbe già di per sé interessante. Ma nei casi in cui sia possibile aprire un Pir per ogni componente il nucleo familiare, la percentuale di patrimonio “in esenzione” sale vertiginosamente. Considerando un nucleo di 4 persone, una famiglia private potrebbe destinare ai Pir fino a 600mila euro. Il 76% circa del patrimonio medio in mano alla clientela private con un capitale fino a 1 milione.

 

Le linee guida che saranno emanate a breve dall’Amministrazione finanziaria elimineranno anche ogni dubbio in merito alla possibilità dei Pir di investire in strumenti finanziari diversi dalle azioni.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

EVENTO – PIR: il risparmio al servizio dell’economia reale
3 giugno 2020
Il primo degli incontri in live streaming organizzati da Assogestioni per dare continuità al Salone del Risparmio è dedicato ai Piani Individuali di Risparmio. L'appuntamento è in programma lunedì 15 giugno
Crescere investendo nel sistema-Paese: il percorso numero cinque al Salone del Risparmio
2 aprile 2019
Sostegno all’economia reale e previdenza: questo il titolo del percorso dedicato agli obiettivi di crescita delle imprese e della collettività.