L’11 aprile Assogestioni presenterà al Salone, per la prima volta, un’analisi a tutto tondo dei fondi PIR. Dalla struttura dell’offerta alle caratteristiche dei prodotti, dai portafogli di investimento alle scelte dei risparmiatori
A poco più di un anno dal loro debutto, Assogestioni fa il punto sul successo dei PIR, i Piani Individuali di Risparmio. L’occasione è il Salone del Risparmio, l’11 aprile, nella conferenza dal titolo ‘Il successo dei PIR: numeri e investimenti ai raggi X’, in programma in sala Red1 alle 14.15.
I PIR nel 2017 hanno registrato una raccolta di 11 miliardi di euro. Si tratta di strumenti apprezzati dai risparmiatori sia per i vantaggi fiscali che offrono sia per le caratteristiche di investimento in grado di gettare un ponte tra il risparmio e l’economia reale del Paese, ponendosi come un’innovativa fonte di raccolta di mezzi finanziari per la crescita e lo sviluppo delle imprese.
Condurre più risparmio, e meglio, verso il tessuto imprenditoriale è, infatti, una delle grandi sfide dell’Europa ed è al centro del piano di azione del Mercato Unico dei Capitali. Questo pone l’accento sul ruolo chiave del capitale “paziente”, cioè del risparmio investito nel lungo periodo, con un orizzonte temporale coerente con le strategie di sviluppo delle imprese. Grazie ai PIR, anche l’Italia ha ora a disposizione uno strumento innovativo ed efficiente per il finanziamento delle PMI.
Al Salone, dopo l’intervento introduttivo di Fabio Galli (Direttore Generale di Assogestioni) sul percorso che ha portato alla nascita dei Piani Individuali di Risparmio, Alessandro Rota (Direttore Ufficio Studi Assogestioni) presenterà in anteprima i risultati di un’analisi completa del fenomeno PIR. In particolare verranno illustrati i risultati di raccolta, le caratteristiche dei prodotti e dei portafogli di investimento, le scelte dei risparmiatori.
A seguire alcuni rappresentanti dell’industria – Paolo Proli (Amundi), Stigliano Settimio (Arca), Massimo Mazzini (Eurizon), Giuliano D’Acunti, (Invesco), Massimo Trabattoni (Kairos) e Marco Rosati (Zenit) – si confronteranno in una tavola rotonda moderata dai giornalisti del Sole 24 Ore, Isabella Della Valle e Gianfranco Ursino.