Fin dal 2011 supportano la manifestazione organizzata da Assogestioni. Quest’anno il programma prevede l’organizzazione di numerose iniziative educational, con gli obiettivi di valorizzare il capitale umano, promuovere politiche di sviluppo per una crescita sostenibile ed inclusiva, diffondere una maggior cultura finanziaria nel Paese
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Università Luigi Bocconi rinnovano il patrocinio alla prossima edizione del Salone del Risparmio (10-11-12 maggio 2022 presso il MiCo Milano Congressi).
Fin dal 2011 entrambe supportano le iniziative della manifestazione organizzata da Assogestioni che riunisce, per tre giorni a Milano, tutti gli operatori dell’industria e le società di servizi che lavorano a stretto contatto con gli addetti ai lavori, oltre ai rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e i media.
Formazione e capitale umano
Quest’anno il programma della manifestazione – dal titolo “Umano, responsabile, digitale. Lo sviluppo economico e sociale del prossimo decennio” – prevede l’organizzazione di numerose iniziative educational, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano, di promuovere la conoscenza dei prodotti d’investimento, le politiche di sviluppo per una crescita sostenibile ed inclusiva, sotto il segno del sostegno all’economia reale e di una maggior diffusione della cultura finanziaria nel Paese. Il Salone del Risparmio, anche attraverso queste iniziative, è divenuto nel tempo il punto di riferimento e luogo di incontro sia per gli addetti ai lavori sia per il grande pubblico, con particolare attenzione alle giovani generazioni, per le quali sono stati realizzati percorsi formativi dedicati.
Particolare attenzione merita “Il tuo Capitale Umano“, l’iniziativa formativa promossa da Assogestioni per avvicinare i giovani universitari al mondo del risparmio gestito e per fornire loro un’opportunità di carriera nel settore. Durante le quattro edizioni precedenti sono stati svolti oltre 800 colloqui e attivati più di 150 stage.