Nuovi percorsi tematici per un Salone del Risparmio al passo coi tempi

Dal risparmio responsabile e inclusivo alla finanza comportamentale e agli investimenti consapevoli: tutti gli argomenti al centro della decima edizione

 

Il Salone del Risparmio 2019, in programma dal 2 al 4 aprile negli spazi del MiCo Milano, si presenta ai blocchi di partenza con numeri importanti: oltre cento aziende partecipanti e un fitto calendario di appuntamenti, con tantissime conferenze in programma, articolate in sette nuovi percorsi tematici.

 

I contenuti sono da sempre l’asset vincente di una manifestazione ancora una volta in grado di proporre ai visitatori approfondimenti di scenario sulle maggiori tematiche istituzionali, con focus verticali sulle questioni più calde per i professionisti del gestito.

 

Il percorso numero uno, dedicato al tema dell’edizione di quest’anno, avrà per oggetto il risparmio responsabile e inclusivo. Si indagheranno le modalità in cui l’analisi finanziaria si integra con i fattori ambientali, sociali e di buon governo, requisiti ormai imprescindibili per gli asset manager e gli investitori.

 

Il secondo percorso, consulenza finanziaria e distribuzione, aprirà uno spaccato sul mondo della consulenza in materia di investimenti a un anno dall’introduzione dalla direttiva MiFID II, uno strumento importantissimo per lo sviluppo del mercato finanziario nel contesto di un adeguato livello di protezione degli investitori.

 

Con il percorso numero tre, mercati e asset allocation, illustrerà cosa devono aspettarsi i risparmiatori alla luce di un 2018 estremamente difficile per i mercati nell’ambito della costruzione del portafoglio e in una prospettiva di rendimento di lungo periodo.

 

Servizi finanziari e fintech sarà il quarto percorso di quest’edizione: un viaggio nell’universo delle innovazioni tecnologiche, dell’intelligenza artificiale e della sempre maggiore digitalizzazione dei servizi di consulenza.

 

Dai nuovi orizzonti tecnologici, si passerà al mondo del welfare con “sostegno all’economia reale e previdenza“, il quinto percorso, attraverso il quale cercheremo di scoprire in che modo traghettare le possibilità di finanziamento delle imprese verso un sistema capace di favorire la crescita convogliando flussi crescenti di risparmio verso l’economia reale.

 

Il percorso tematico numero sei, dedicato alla finanza comportamentale e all’investimento consapevole, aprirà un dibattito sugli errori nel comportamento dei risparmiatori, facendo luce in particolare sui fattori psicologici e sui risvolti emotivi delle decisioni finanziarie delle famiglie.

 

Le conferenze del settimo e ultimo percorso, “educazione finanziaria e formazione professionale, porteranno in primo piano l’importanza di una maggiore cultura finanziaria dei cittadini soprattutto in un contesto caratterizzato da strumenti sempre più complessi. Specularmente all'”Edufin” si pone la certificazione delle competenze professionali, un elemento qualificante e funzionale allo sviluppo della consulenza in materia di investimenti.

 

Anche quest’anno, navigando tra i percorsi tematici del Salone del Risparmio, potrete scoprire tutte le conferenze in programma e organizzare al meglio la vostra agenda, per un #SdRX a misura di visitatore.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

#SdRX:  Al via oggi le iscrizioni alla decima edizione del Salone del Risparmio
28 gennaio 2019
Si sono aperte oggi le iscrizioni al Salone del Risparmio 2019 che torna al MiCo di Milano dal 2 al 4 aprile.
Brochure SdRX
5 dicembre 2018
I temi delle tre giornate, il titolo della decima edizione, i relatori storici, i percorsi tematici e tutti i numeri salienti del più importante evento italiano dedicato all’industria del risparmio gestito e ai suoi protagonisti