Non solo IORP II: al Salone 2019 tutte le prospettive di fondi pensione e previdenza

Le novità in materia di governo della forma pensionistica saranno molteplici. Il punto il 3 aprile alle 11.15 in Sala Yellow 3

 

Rilanciare la previdenza complementare: questo l’obiettivo della direttiva europea IORP II (acronimo di Institutions for Occupational Retirement Provision) entrata ufficialmente in vigore in Italia lo scorso 1° febbraio. La nuova direttiva permette alle aziende paneuropee di operare in più Paesi dell’Unione grazie a standard comuni in settori chiave come l’amministrazione, la scelta degli asset, la gestione del rischio e la comunicazione. Insomma, le novità rilevanti in materia di governo della forma pensionistica saranno molteplici. Ma sono le uniche di cui si dovrà tenere conto quando si parlerà di fondi pensione?

 

Il 3 aprile al Salone del Risparmio, presso la Sala Yellow 3 del Mico Milano Convention Centre, a partire dalle ore 11.15 si terrà la conferenza dal titolo Non solo IORP II. Le prospettive di fondi pensione e Casse di previdenza tra novità normative, investimenti alternativi e criteri ESG.

 

La conferenza si articolerà lungo quegli elementi fondamentali che riguardano da vicino il mondo dei fondi pensione e delle Casse di previdenza: novità dal punto di vista normativo, opportunità e tendenze di mercato, investimenti responsabili. Ad aprire i lavori insieme alla direttrice del settore fiscale di Assogestioni Arianna Immacolato, sarà Lucia Anselmi, direttrice generale della Commissione di Vigilanza sui fondi pensione (COVIP) che illustrerà le principali novità normative per il settore della previdenza complementare a partire dal recepimento della direttiva IORP II: dall’istituzionalizzazione della figura del direttore generale all’introduzione di quella del risk manager, una personalità complessa, che dovrà monitorare e gestire sia i rischi di natura finanziaria che operativi.

 

L’aggiornamento normativo sarà poi seguito da un confronto tra gestori, fondi pensione e Casse di previdenza sulle possibili evoluzioni nel funzionamento e nell’organizzazione degli enti previdenziali e nella gestione delle risorse. Particolare attenzione sarà posta sui temi degli investimenti alternativi e dei criteri ESG. Un esempio? La direttiva IORP II tiene conto – relativamente alle decisioni sugli investimenti – dei connessi fattori ambientali, sociali e di governance: i fondi pensione non sono obbligati a investire in maniera socialmente responsabile ma sono obbligati a vigilare se le società in cui hanno investito sono a rischio ESG.

 

La conferenza fa parte del Percorso tematico numero 5, Sostegno all’economia reale e previdenza. Scopri tutte gli incontri in programma!

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

5 marzo 2019
Al Salone del Risparmio una conferenza con due esperti mondiali di sicurezza informatica
5 marzo 2019
Famiglie, professionisti, imprese: il percorso numero sette al Salone del Risparmio pone l’accento sul valore delle scelte finanziarie
#SdRX ESG e risparmio gestito: dal grande palco della manifestazione gli ospiti internazionali fanno il punto sulle sfide future dell’industria
21 febbraio 2019
Adam Jonas e Jeffrey Sachs saranno i keynote speaker protagonisti delle sessioni plenarie di apertura e chiusura della decima edizione del Salone del Risparmio.
28 febbraio 2019
Un calendario ricco di appuntamenti nella tre giorni al MiCo per fare il punto su come l’intero ecosistema dell’industria del gestito stia recependo i cambiamenti necessari per gli investimenti alternativi
Il risparmio gestito nell’era dello sviluppo sostenibile: sfide e opportunità
11 febbraio 2019
Sarà Jeffrey Sachs, direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University, il keynote speaker della conferenza che chiuderà la decima edizione del Salone.