Nel segno della qualità: sesta edizione per Content is King

Il contest, lanciato nel 2017, mira a misurare qualità e gradimento delle conferenze in programma. Oltre ai migliori assoluti, prevista l’assegnazione di premi per i vincitori dei sette percorsi tematici

 

La qualità dei contenuti rappresenta il tratto distintivo del Salone del Risparmio, che fin dalla sua prima edizione costituisce un forum di informazioni, idee e dibattiti di centrale importanza per il settore. Per valorizzare questo aspetto e promuovere ulteriormente la creazione di contenuti di rilevanza, anche quest’anno è confermata una nuova edizione di Content is King, il concorso varato nel 2017 che mira a misurare qualità e gradimento delle conferenze in programma. Il concorso si basa sull’uso del Conference Performance Index (CPIx), un sistema proprietario di misurazione matematica della qualità delle conferenze, che considera sia le valutazioni qualitative delle conferenze sia gli elementi quantitativi per determinare le aziende vincitrici.

Dallo scorso anno, l’algoritmo CPIx è stato aggiornato in collaborazione con Finer per allinearsi al formato ibrido dell’evento, che anche nell’edizione 2023 sarà caratterizzato da una modalità di fruizione tanto in presenza quanto in digitale. Inoltre, l’algoritmo è stato migliorato per dare maggior peso alle valutazioni qualitative, consentendo una valutazione più completa delle prestazioni della conferenza.

Oltre alla proclamazione dei premi assoluti per il 1°, 2° e 3° classificato, sono previsti anche i vincitori dei sette percorsi tematici.

Utilizzando il CPIx, il Salone del Risparmio mira a promuovere una concorrenza positiva sulla presentazione di contenuti di elevato valore aggiunto, stimolando una cultura del miglioramento continuo. L’indice, infatti, consente una valutazione più obiettiva delle prestazioni della conferenza, che può essere utilizzata per guidare i miglioramenti nelle edizioni future. Da una parte, infatti, rappresenta uno strumento prezioso per riconoscere le aziende che forniscono contenuti eccezionali al loro pubblico; dall’altra, fornisce alle Sgr e ai relatori una piattaforma per migliorare i loro contenuti e le presentazioni sulla base del feedback del pubblico. Del resto, di fronte a un contesto di mercato complesso, i professionisti sono diventati sempre più esigenti nel richiedere contenuti che possano aiutare a orientare le loro decisioni.

L’iniziativa, che ha registrato un interesse e un grado di adesione crescente edizione dopo edizione, riflette la vocazione del Salone del Risparmio a porsi come un punto di riferimento nel settore, fornendo ai partecipanti contenuti ed esperienze della massima qualità, promuovendo un dibattito sempre più rilevante e costruttivo

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

SdR23: svelati i vincitori del concorso “Content is King”
18 luglio 2023
A conquistare il titolo di migliore conferenza della 13° edizione del Salone del Risparmio è “Tensioni geopolitiche, inflazione, politiche monetarie: quali strategie di investimento per il futuro?”, a cura di Eurizon, con la partecipazione come ospite di Mario Mauro, Presidente del Centro Studi Meseuro
Content is King, cinque edizioni da podio
24 aprile 2023
Nel 2022 ad aggiudicarsi i primi posti nel contest che premia qualità e gradimento delle conferenze erano stati Invesco, Schroders e T. Rowe Price. Ecco tutti i vincitori dal 2017 a oggi