I partecipanti al Salone potranno seguire in diretta le tavole rotonde che avverranno allo spazio dedicato della piattaforma. Per la prima volta la redazione di FocusRisparmio vedrà la collaborazione dei giornalisti de L’Economia del Corriere del Sera. Ecco il programma dei talk in agenda
In occasione della 13esima edizione del Salone del Risparmio, lo stand di FR|Vision si trasformerà in palcoscenico, accogliendo per la prima volta il pubblico. I partecipanti al Salone potranno infatti assistere in diretta alle tavole rotonde con i protagonisti delle istituzioni, dell’economia e del risparmio gestito che si svolgeranno nello stand di FR|Vision, nell’area espositiva dell’Ala Sud di Allianz MiCo a Milano, dal 16 al 18 maggio (stand B30).
Per ascoltare in diretta gli interventi sarà necessario chiedere le apposite cuffie alle hostess presenti accanto allo stand, che dovranno essere poi restituite dopo l’ascolto. A ciascuna cuffia verrà assegnato un numero che consente, al momento della restituzione, di ottenere un gadget.
Quest’anno, il broadcaster ufficiale del Salone collaborerà con L’Economia del Corriere della Sera, che oltre a essere media partner dell’evento sarà presente allo stand di FR|Vision con alcune delle sue firme principali. I giornalisti dell’Economia affiancheranno la redazione della piattaforma in co-conduzioni, realizzando interviste a esponenti di spicco dell’industria e dell’economia.
A meno di due anni dal lancio, il broadcaster ufficiale del Salone si arricchisce quindi di nuovi contenuti, avvia nuove collaborazioni e potenzia i format già esistenti, valorizzando ulteriormente la sua interattività con il lancio di contenuti navigabili. La piattaforma inoltre offrirà anche quest’anno l’accesso in streaming (e successivamente on demand) integrale a tutte le conferenze dell’evento.
Di seguito è possibile consultare il programma delle interviste e degli incontri che si svolgeranno allo stand di FR|Vision nei tre giorni dell’evento.
Martedì 16 Maggio 2023
- 12.00 – “Nuovi scenari, nuove osservazioni: è l’assetto globale che cambia”
A cura di Eurizon. Con la partecipazione di Andrea Conti e Alessandro Solina
- 12.30 – “Crisi demografica e invecchiamento della popolazione: opportunità e sfide per l’economia”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Nicola Palmarini
- 13.30 – “Idrogeno, l’oro blu al centro del nuovo mondo”
A cura di Amundi. Con la partecipazione di Paolo Proli ed Eliano Russo
- 14.00 – “Essere o non essere green”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Manuela Mazzoleni e Alexia Giugni
- 16.00 – “Identikit del bond: caratteristiche e punti di forza”
A cura di Generali. Con la partecipazione di Mauro Valle e Mauro Ratto
- 18.00 – “Dalla parte del cliente, la Retail Investment Strategy sotto la lente”
A cura di Assogestioni. Con Roberta D’Apice, Cinzia Tagliabue, Alessandro Melzi d’Eril
- 18.30 – “Riforma fiscale: evoluzione o rivoluzione?”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Arianna Immacolato e Ilario Scafati
Mercoledì 17 maggio 2023
- 11.30 – “Leggere il futuro interpretando il passato”
A cura di Pimco. Con la partecipazione di Alessandro Gandolfi e Adriano Nelli
- 12.00 – “Net Zero: sogno o realtà?”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Mario Nava e Manuela Mazzoleni
- 12.30 – “L’importanza della tecnologia decentralizzata nel risparmio gestito”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Giovanni Sandri e Roberta D’Apice
- 13.00 – “Passato e futuro, generazioni a confronto”
A cura di Invesco. Con la partecipazione di Massimo Gramellini e Giuliano D’Acunti
- 14.00 – “Dai tematici ai fondamentali: come spiegarlo ai clienti”
A cura di J.P. Morgan Asset Management. Con la partecipazione di Andrea Aurilia
- 15.00 – “Il mercato dei capitali”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Fabio Galli e Michele Siri
- 15.30 – “I fondi pensione alla prova del tempo”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Arianna Immacolato, Lucia Anselmi e Annamaria Selvaggio
- 17.30 – “Verso la Net Zero: sfide e opportunità”
A cura di Credit Suisse Asset Management. Con la partecipazione di Patrizia Noè, Giovanni Brianza e Matteo Di Castelnuovo
- 18.00 – “Rapporto sottoscrittori: identikit dell’investitore italiano”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Alessandro Rota e Simone Rossi
Giovedì 18 maggio 2023
- 9.30 – “La bussola di Fidelity”
A cura di Fidelity International. Con la partecipazione di Donatella Principe
- 11.00 – “Dal capitale umano al capitale finanziario”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Deborah Anzaldi, Fabrizio Crespi e Mauro Camelia
- 12.30 – “Non è una messa in scena”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Roberta D’Apice, Maddalena Recino, Katia Mangiaracina
- 14.30 – “Il punto sull’edizione 2023”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Carlo Trabattoni e Fabio Galli
- 15.00 – “Come parlare di educazione finanziaria alle nuove generazioni”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Francesco Namari e Riccardo Haupt
- 15.30 – “Inconsapevolezze nascoste”
A cura di Assogestioni. Con la partecipazione di Giorgio De Rita, Alessandro Rota, Mauro Maria Marino