La leadership femminile va in scena al Salone

Nella conferenza organizzata dal Comitato Diversity di Assogestioni il duo teatrale DilaliaDuett (Maddalena Recino e Ursula Volkmann), presenterà uno spettacolo tratto dal libro Leadership strategies for women” di Paul Vanderbroeck

 

La conferenza organizzata dal Comitato Diversity di Assogestioni vedrà sul palco un confronto tra donne leader, un colloquio immaginario con regine del passato e figure contemporanee per descrivere le sfide della leadership femminile (ieri come oggi), i pregiudizi da abbattere, i punti di forza sui cui fare leva per coronare le proprie aspirazioni. A portarlo in scena è il duo teatrale DilaliaDuett, composto da Maddalena Recino e Ursula Volkmann, che ha scritto uno spettacolo sulla base del testo dello storico e coach della leadership femminile Paul Vanderbroeck, ‘Leadership strategies for women’.

“Siamo state contattate da Paul Vanderbroeck che era alla ricerca di nuove modalità di comunicazione del tema racchiuso nel suo libro. Un tema estremamente interessante: nelle sue ricerche sulla leadership  ha identificato alcune figure femminili emblematiche che con autenticità hanno saputo detenere il potere per tutta la vita, e ne ha descritto talenti, capacità, motivazioni, punti di forza e di debolezza: le figure sono Cleopatra, Isabella di Castiglia, Elisabetta I di Inghilterra e  Caterina la grande di Russia”, spiega Recino.

Le due attrici si sono allora messe al lavoro su uno spettacolo teatrale che porta in scena le peculiarità di queste figure storiche, traccia un filo rosso delle sfide della leadership femminile che lega il passato al presente e ambisce a dare ispirazione alle donne di oggi. Nell’ambito di questo lavoro, che è ancora un work in progress, Recino e Volkmann hanno concepito uno spettacolo di 20 minuti appositamente per il Salone del Risparmio, che introdurrà un dibattito che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Roberta D’Apice, direttore Affari Legali e referente Comitato diversity di Assogestioni.

La figura sulla quale il duo si concentrerà in particolare è Caterina II di Russia. ‘La Grande imperatrice’ ha vissuto nell’epoca dell’Illuminismo e ne incarnava i principi: era una donna colta, aveva studiato i filosofi ed era in contatto con gli intellettuali del suo tempo; era aperta al progresso. Inoltre, la sua forza era stata sapersi creare un network, creare relazioni, che l’avevano aiutata a mantenere il suo prestigio. Più importante di tutto, spiegano le artiste, è l’impegno di Caterina (tedesca) per migliorare la Russia. “È questa una delle caratteristiche della leadership femminile – afferma Recino – cioè il fatto che le donne non ambiscono al potere per conquistare una posizione, ma per migliorare le cose”.

Non solo. “Il messaggio fondamentale che emerge dal libro di Vanderbroeck è l’importanza dell’autenticità. Il segreto del successo è nell’autenticità di sfruttare gli archetipi femminili nel mondo del lavoro, le caratteristiche positive, senza voler imitare gli uomini”, aggiunge Volkmann.

I temi che verranno toccati, e che riguardano tanto le figure storiche portate in scena, tanto le donne contemporanee, sono numerosi. La difficoltà di accedere ai vertici, i pregiudizi di genere, le relazioni nel lavoro, il work-life balance. “Si tratta di temi universali che riguardano tutti i settori. Le donne che vogliono essere leader nel teatro affrontano gli stessi problemi e le stesse difficoltà delle donne che vogliono fare carriera nella finanza”, sottolinea Volkmann. Per questo lo spettacolo approda al Salone, dove si adatterà alle forme tipiche della kermesse: sul palco, lo scambio tra le leader storiche assumerà la forma di una conferenza e offrirà spunti di riflessione per la successiva tavola rotonda, in cui gli addetti ai lavori dibatteranno degli impegni dell’industria sul fronte della diversity, dei risultati raggiunti e della strada ancora da percorrere.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Al Salone del Risparmio presentato il 4° rapporto Assogestioni-Censis dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”
18 maggio 2023
Lo studio sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità
Trabattoni: “Tutti uniti al Salone per innovare e vincere le complessità”
15 maggio 2023
In una video-intervista esclusiva per FocusRisparmio, il presidente di Assogestioni parla di come i cambiamenti strutturali stiano modificando interi settori dell'economia, imponendo il ripensamento di vecchi paradgmi e una nuova consapevolezza, trainata dall'educazione finanziaria