Il SdR22 si racconta con un cortometraggio

Quattro minuti per raccontare una mission. Sette percorsi per spiegare l’evento. Un salone per raccogliere l’industria del Risparmio gestito attorno al Capitale Umano.

 

La dodicesima edizione del Salone del Risparmio si racconta con un breve cortometraggio, all’interno del quale i sette percorsi sono rappresentati da sette personalità differenti.

 

Guarda il cortometraggio

 

Il breve film è stato prodotto da La Buccia, e ha l’ambizione di rendere immagine i percorsi tematici attraverso i quali i visitatori saranno guidati nella scelta della conferenza migliore per loro.  Ogni convegno all’interno della kermesse apparterrà a uno o più percorsi. Il visitatore potrà scegliere la sua conferenza tra:


P1 – ASSET ALLOCATION E STRATEGIE DI INVESTIMENTO

Piani di ripresa post-pandemici, politica monetaria, transizione ecologica e nuovi assetti geopolitici accelerano l’evoluzione del ruolo sistemico del risparmio gestito. In un anno segnato da forti complessità, esperti e portfolio manager globali si danno appuntamento al Salone del Risparmio per dibattere su come cogliere le migliori opportunità di investimento.

 

P2 – MERCATI PRIVATI ED ECONOMIA REALE

 La spinta fiscale legata ai piani di ripresa dovrà essere affiancata da capitali privati per riuscire a rinnovare l’economia reale. Aprendo a nuove opportunità per gli investitori e dando spazio agli strumenti alternativi, anche illiquidi. Pir, Eltif, private equity, private debt, infrastrutture e immobiliare rappresentano un ponte tra risparmio e crescita.

 

P3 – DISTRIBUZIONE E CONSULENZA

Evoluzione normativa e digitalizzazione hanno ridefinito le dinamiche della consulenza, baluardo essenziale per navigare nelle incertezze di mercato. Il Salone ospita un confronto sui mutamenti in corso e sullo sviluppo di nuovi modelli distributivi, nonché sulle innovazioni di prodotto e di servizio.

 

P4 – SOSTENIBILITÀ E CAPITALE UMANO

La sostenibilità ha conquistato la scena, non solo sul fronte ambientale ma anche su quello sociale e sul buon governo societario. Il risparmio gestito deve farsi promotore della rivoluzione sostenibile e della valorizzazione del capitale umano.

 

P5 – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L’aumento dell’età media della popolazione e un’attitudine alla pianificazione del futuro ancora da migliorare impongono lo sviluppo della previdenza complementare e degli strumenti di investimento di lungo termine. Un impegno essenziale per garantire un futuro sereno ai risparmiatori indirizzando al contempo risorse sull’economia reale.

 

P6 – EDUCAZIONE E FORMAZIONE

Sapere è potere: per proteggere i risparmiatori e sfatare il falso mito dell’incompatibilità tra risparmio e investimento è essenziale spingere sull’educazione finanziaria e sulla formazione dei consulenti.

 

P7 – INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE

Innovazione tecnologica, digitalizzazione e intelligenza artificiale rappresentano la nuova frontiera dei servizi finanziari. Il Salone diventa il luogo di confronto sulle prospettive e le opportunità offerte dall’innovazione.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Una bussola per orientarsi al Salone
8 maggio 2023
Pubblicata la Guida completa alla tredicesima edizione. Un vademecum interattivo per vivere al meglio la tre giorni
Tutte le strade portano al Salone del Risparmio
27 marzo 2023
Il 16 maggio prenderà il via la 13esima edizione della kermesse. Confermata la strutturazione dei contenuti in sette percorsi che accompagneranno i visitatori nella scelta delle conferenze da seguire. Ecco i temi aggiornati del 2023