Il risparmio gestito nell’era dello sviluppo sostenibile: sfide e opportunità

Sarà Jeffrey Sachs, direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University, il keynote speaker della conferenza che chiuderà la decima edizione del Salone.

 

Nel settembre 2015, oltre centocinquanta leader internazionali si sono incontrati presso la sede delle Nazioni Unite per discutere insieme nuove metodologie per contribuire allo sviluppo sostenibile universale, promuovere il benessere dell’umanità e proteggere l’ambiente. È nata così l’Agenda 2030, composta da diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs, Sustainable development goals). Dalla lotta all’ineguaglianza al perseguimento dello sviluppo sociale ed economico fino alla costruzione di società pacifiche, entro l’anno 2030 tutti i Paesi coinvolti si sono impegnati a contribuire al raggiungimento di tali obiettivi, ciascuno in base alle proprie capacità.

 

Jeffrey Sachs
Jeffrey Sachs

La conferenza di chiusura del Salone del Risparmio, in programma il prossimo 4 aprile in Sala silver a partire dalle ore 15.00, sarà un’occasione per indagare il ruolo del risparmio gestito nel raggiungimento dei Sustainable development goals delle Nazioni Unite. Keynote speaker di questa sessione sarà Jeffrey Sachs, uno dei massimi esperti a livello mondiale in tema di sviluppo economico, macroeconomia e lotta alla povertà. Per oltre trent’anni ha fornito il proprio contributo indirizzando le strategie economiche dei governi in America, Europa, Asia, Africa e Medio Oriente. È ampiamente riconosciuto per preparazione e lungimiranza nell’affrontare temi complessi quali crisi del debito, iperinflazione, transizione dalla pianificazione centrale alle economie di mercato, estrema povertà e cambiamento climatico.

 

Attualmente Sachs ricopre il ruolo di direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University e di direttore del Network delle soluzioni di sviluppo sostenibile dell’ONU. Dal 2001 al 2018 è stato consigliere speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite: per Kofi Annan (dal 2001 al 2007), per Ban Ki-moon (dal 2008 al 2016) e per Antonio Guterres (dal 2017 al 2018).

 

Il prossimo 4 aprile, in qualità di consigliere speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite sui Sustainable development goals e millenium goals, Sachs offrirà il suo punto di vista privilegiato sulle sfide per il sistema economico nell’era dello sviluppo sostenibile. In occasione della tavola rotonda con cui si chiuderà la decima edizione del Salone del Risparmio, i rappresentanti dell’industria del gestito e delle istituzioni nazionali avranno quindi la possibilità di discutere la portata (e le possibili opportunità) dei cambiamenti epocali a cui stiamo assistendo.

 

L’incontro vedrà anche la partecipazione di Sergio Trezzi, head of retail distribution Emea (ex UK), Middle East e Latam di Invesco Asset Management, di Alessandro Solina, direttore investimenti di Eurizon Capital Sgr Spa e di Stefano Pareglio, membro del CdA e Comitato Sostenibilità di A2A.

 

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

SdR21 – La brochure istituzionale
11 giugno 2021
Il Salone del Risparmio: un’occasione di confronto tra l’industria e le istituzioni
#SdR20venti: Integrare i criteri ESG in portafoglio, una scelta vincente.
10 febbraio 2020
I criteri ambientali, sociali e di governance sono ormai un requisito imprescindibile dell’analisi finanziaria, non solo per il loro impatto consistente sul rendimento e sulle performance, ma anche per il loro effetto (ormai circoscritto) sul rischio di portafoglio e sulla volatilità.