Il capitale umano raccontato dalla docuserie “The Future”

Il progetto di FR|Vision racconta nella terza puntata della prima stagione il rapporto tra innovazione e capitale umano visto dai protagonisti dell’industria del risparmio gestito.

 

Raccontare con un nuovo linguaggio, accessibile anche ad un pubblico allargato, i grandi temi di attualità, i processi in corso che avranno effetti a lungo termine sull’economia e sulla società dal punto di vista dell’industria. È questa l’ambizione della docuserie “The Future”, il progetto originale di FR|Vision  per fare chiarezza sulla relazione tra risparmio gestito, economia reale, coscienza ambientale, investimenti, innovazione e dimensione sociale. “Ossigeno per l’economia del pianeta”, “Non ci siamo risparmiati. Dai titoli di stato ai prodotti Esg” e “Intelligenza al quadrato” sono i titoli dei tre episodi della sua prima stagione.

 

La prima puntata “Ossigeno per l’economia del pianeta” si è focalizzata sulla sostenibilità come perno del modello di sviluppo del futuro. Intitolato “Ossigeno per l’economia del pianeta”, ha coinvolto, tra gli altri, il Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani.

 

Il secondo episodio, intitolato “Non ci siamo risparmiati. Dai titoli di stato ai prodotti Esg”, parte dall’art. 47 della Costituzione e condensa 75 anni di storia del risparmio in soli 25 minuti raccontando le vicende che hanno visto protagonista l’industria del risparmio gestito dai suoi inizi fino all’introduzione dei criteri Esg e dell’attenzione al cambiamento climatico.

 

Il terzo, dal titolo “Intelligenza al quadrato. Innovazione e capitale umano”, svolge una funzione di ponte diretto con le tematiche affrontate nella dodicesima edizione del Salone del Risparmio. Racconta l’importanza di riflettere oggi sulle tematiche della fiducia, dell’educazione, della formazione, del lavoro e della necessità che queste viaggino unite.

 

“Abbiamo voluto creare un modo certamente virtuale, ma più coinvolgente per far intervenire, nello stesso ‘luogo’, un numero importante di interlocutori di alto profilo”, spiega Jean-Luc Gatti, direttore Comunicazione di Assogestioni. “Allo stesso tempo, la serie trasporta lo spettatore all’interno del dibattito chiarendo i punti più complessi con infografiche animate e un approccio tipico del settore dell’intrattenimento avvicinandolo in maniera soft alle problematiche discusse”.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

21 gennaio 2022
Persone e trasformazione digitale al centro della dodicesima edizione del Salone del Risparmio. L’evento Assogestioni si terrà a Milano dal 10 al 12 maggio 2022
Tutte le strade del risparmio
17 marzo 2022
I sette percorsi tematici del Salone del Risparmio con cui orientarsi nell’evento simbolo dell’industria del risparmio gestito e della consulenza finanziaria.