I professionisti chiedono più educazione finanziaria: l’offerta formativa di Assogestioni al Salone del Risparmio

Secondo i dati dell’Osservatorio sul risparmio degli italiani, risparmiatori e consulenti chiedono maggiore consapevolezza.

Pianificare la pensione, diversificare il portafoglio di investimento, acquisire consapevolezza nel processo di richiesta di un prestito, allocare correttamente le risorse: negli ultimi anni l’educazione finanziaria è diventata un punto chiave nelle agende governative di molti Paesi. La preoccupazione principale? Che i cittadini risparmiatori, pur avendo a disposizione un ampio volume di informazioni, possano avere difficoltà nel decifrarle adeguatamente, prendendo decisioni svantaggiose per le proprie finanze personali, con potenziali ripercussioni sulla ricchezza nazionale.

In un contesto regolamentare sempre più complesso e in un mercato sempre più globalizzato e transnazionale, la domanda di una maggiore alfabetizzazione e di programmi mirati di educazione finanziaria è unanimemente condivisa sia dai risparmiatori che dai consulenti: questo lo spaccato sul tema che emerge dall’Osservatorio sul risparmio degli italiani rinnovato, anche quest’anno, in occasione del Salone del Risparmio.

Il parere sul tema è quasi unanime: la quasi totalità dei risparmiatori e dei consulenti intervistati è favorevole a un programma di avvicinamento al mondo del risparmio e degli investimenti. Per questo motivo il Salone del Risparmio punta sulla formazione certificata come leva di perfezionamento delle conoscenze delle figure che operano nel gestito: durante la tre giorni, i professionisti potranno beneficiare di oltre quaranta ore di formazione e aggiornamento sulle tematiche più attuali e rilevanti per il settore.

Assogestioni, inoltre, riconosce da tempo il ruolo che l’educazione finanziaria e la formazione professionale possono svolgere nella protezione dell’investitore. Il percorso numero sette al Salone del Risparmio, Educazione finanziaria e formazione professionale, punta a favorire momenti di dibattito proprio su questo tema, ponendo l’accento sul valore delle scelte finanziarie.

«Le scelte finanziarie sono tra le principali decisioni che gli individui prendono nel corso della vita. La maggior parte dei cittadini italiani, tuttavia, non possiede conoscenze sufficienti a prendere decisioni corrette o a richiedere supporto a professionisti qualificati», afferma Jean-Luc Gatti, direttore comunicazione di Assogestioni. «La nostra associazione è attualmente impegnata in numerose iniziative – molte delle quali trovano spazio e risonanza al Salone del Risparmio – per contribuire al miglioramento del livello di conoscenza per specifici target di professionisti».

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

5 marzo 2019
Famiglie, professionisti, imprese: il percorso numero sette al Salone del Risparmio pone l’accento sul valore delle scelte finanziarie
Galli (Assogestioni): “L’industria ha la responsabilità di proiettare una visione del futuro condivisa e sostenibile”
28 gennaio 2019
Cresce l’attesa per la decima edizione del Salone del Risparmio. Secondo il direttore generale di Assogestioni, l’evento “ha dimostrato di essere il luogo ideale dove trovare risposte”