Educazione finanziaria e formazione professionale: una risposta al mondo che cambia

Famiglie, professionisti, imprese: il percorso numero sette al Salone del Risparmio pone l’accento sul valore delle scelte finanziarie

 

L’educazione finanziaria e, più in generale, la cultura economica sono ormai entrate a pieno titolo nelle agende dei governi di tutto il mondo. Negli ultimi anni in particolare, i mercati finanziari sono diventati più complessi e sofisticati e, di conseguenza, è cresciuto il rischio di effettuare investimenti inappropriati nonché di vincolarsi in indebitamenti eccessivi.

 

Per tutte queste ragioni le scelte finanziarie sono tra le più importanti decisioni che gli individui compiono nel corso della propria vita. La maggior parte dei cittadini italiani, tuttavia, non possiede un bagaglio di conoscenze utili a prendere decisioni corrette o a richiedere il giusto supporto a professionisti qualificati. In un contesto caratterizzato da strumenti finanziari sempre più complessi, le decisioni di investimento delle famiglie devono essere inquadrate ancor di più in un processo di pianificazione finanziaria, nel quale siano indicati con chiarezza gli obiettivi di medio-lungo termine e la tolleranza al rischio di natura finanziaria.

 

Di uguale rilevanza, la questione della certificazione delle competenze professionali, un elemento funzionale allo sviluppo della consulenza in materia di investimenti. Ormai da anni Assogestioni riconoscere il ruolo che l’educazione finanziaria e la formazione professionale svolgono nella protezione dell’investitore e vi dedica ampio spazio all’interno del Salone del Risparmio. Il percorso numero sette, Educazione finanziaria e formazione professionale, punta a favorire momenti di dibattito su questo tema e a valorizzare le competenze degli operatori attraverso momenti di formazione certificata.

 

Come la conferenza dal titolo I Global Investment Performance Standards (GIPS®): esperienze dei gestori a confronto, in programma il 3 aprile in Sala White 1 dalle 9:30 alle 11:00, i maggiori esperti in materia, moderati dal Capo del Dipartimento economico di Assogestioni Alessandro Rota, faranno il punto sugli standard, ormai largamente riconosciuti dalla comunità finanziaria internazionale, che entreranno in vigore a partire dal 2020 per fissare regole comuni per il calcolo e la presentazione delle performance degli investimenti delle società di gestione.

 

Appartiene al settimo percorso anche la conferenza che Assogestioni dedica ormai da tre anni ai laureandi e ai neolaureati che si apprestano a entrare nel mondo del gestito: Il Capitale Umano, in programma il 4 aprile in Sala Red 2 dalle 11:00 alle 13:15. Il keynote speech a cura del docente dell’Università Roma Tre Leonardo Becchetti, sarà dedicato al ruolo che la finanza può avere nel favorire la transizione verso un sistema economico più sostenibile: un approccio, sempre più condiviso da parte di investitori e case di gestione. La seconda parte dell’incontro offrirà l’opportunità di ascoltare le testimonianze di chi lavora in una società di gestione e quali sono le sfide che chi si avvicina a questo settore deve affrontare.

 

Al Salone del Risparmio 2019 vince chi gioca d’anticipo! Cliccando su ciascun percorso potete organizzare la vostra agenda e riservarvi un posto in prima fila.

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Arriva la seconda stagione di “The Future”
17 aprile 2023
Le nuove puntate della docuserie, ideata prodotta da FR|Vision, saranno girate nel corso del Salone del Risparmio in un set dedicato all’interno della manifestazione. Il tema centrale questa volta sarà l'educazione finanziaria, affiancata dalla previdenza e dal sostegno all’economia reale
Aperte le iscrizioni all’edizione 2023
3 aprile 2023
Mercati, futuro dell’industria ed educazione finanziaria al centro della tredicesima edizione del Salone dal titolo “Il risparmio oltre la crisi: Accompagnare l'investitore verso scelte consapevoli”. Appuntamento dal 16 al 18 maggio 2023