Crescere investendo nel sistema-Paese: il percorso numero cinque al Salone del Risparmio

Sostegno all’economia reale e previdenza: questo il titolo del percorso dedicato agli obiettivi di crescita delle imprese e della collettività.

L’ampliamento della disponibilità degli strumenti di investimento per il lungo termine e lo sviluppo di una previdenza integrativa moderna e universalmente condivisa rappresentano due snodi fondamentali e strettamente connessi, con i quali anche la politica è chiamata a confrontarsi, con intelligenza e lungimiranza. Da una loro corretta risoluzione dipenderà la capacità di rispondere alla sfida più importante per l’economia italiana: traghettare flussi crescenti di risparmio nella direzione delle imprese, così da favorirne la crescita.

Obiettivo pienamente centrato dai Piani individuali di risparmio, strumenti che a due anni dal lancio hanno raccolto circa quindici miliardi di euro permettendo alle piccole e medie imprese italiane di avere a disposizione un terzo delle risorse raccolte. Ora la nuova legge di Bilancio – in attesa delle modifiche che verranno introdotte coi decreti attuativi – ha modificato la disciplina dei Pir, imponendo l’obbligo di investire il 7% del capitale su fondi di Venture capital e su azioni emesse da società quotate sul mercato Aim.

Anche gli European long term investments funds (Eltif) stanno rivitalizzando l’industria del risparmio gestito, allargando le possibilità di investimento tanto dei privati quanto dei fondi pensione. In particolare, la possibilità di allocare le risorse in una gamma molto ampia di strumenti finanziari – oltre i titoli di equity e debito – insieme alla struttura chiusa del fondo, rendono gli Eltif uno strumento davvero efficace di veicolare risorse a favore delle piccole e medie imprese.

Sul tavolo c’è il futuro delle Pmi, che producono il 70% del valore aggiunto realizzato dall’industria italiana, contribuiscono per l’80% all’occupazione e che, tuttavia, si trovano capitalizzate in Borsa solo per lo 0,13%.

Un altro snodo importante riguarda lo sviluppo della previdenza di secondo pilastro, obiettivo tanto più strategico in presenza di una crescente necessità di coperture pensionistiche e di welfare. Al Salone del Risparmio, nell’ambito del percorso numero cinque, Sostegno all’economia reale e previdenza, tecnici e operatori del settore interverranno per sensibilizzare la collettività sull’importanza di incrementare la componente di investimento collegata al sistema-Paese.

Vi aspettiamo quindi il 3 aprile alle 11.15 in Sala Yellow 3 per fare il punto sulle novità in materia di governo della forma pensionistica nel corso della conferenza dal titolo Non solo IORP II. Le prospettive di fondi pensione e Casse di previdenza tra novità normative, investimenti alternativi e criteri ESG. Il 4 aprile, nel corso dell’incontro dal titolo Risparmio, previdenza, mobilità, Europa. In una parola: PEPP, parleremo di questo nuovo prodotto previdenziale individuale, alle 9:30 presso la Sala White2 del MiCo.

 

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

SdR23: svelati i vincitori del concorso “Content is King”
18 luglio 2023
A conquistare il titolo di migliore conferenza della 13° edizione del Salone del Risparmio è “Tensioni geopolitiche, inflazione, politiche monetarie: quali strategie di investimento per il futuro?”, a cura di Eurizon, con la partecipazione come ospite di Mario Mauro, Presidente del Centro Studi Meseuro
Salone del Risparmio 2024, appuntamento dal 9 all’11 aprile
29 maggio 2023
Dopo i numeri da record del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 22mila persone, è già partito il conto alla rovescia per la 14esima edizione della kermesse. A breve saranno resi noti i vincitori del concorso “Content is king”, che premia qualità e gradimento delle conferenze