Mercati, futuro dell’industria ed educazione finanziaria al centro della tredicesima edizione del Salone dal titolo “Il risparmio oltre la crisi: Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”. Appuntamento dal 16 al 18 maggio 2023
Via libera alle iscrizioni per partecipare alla tredicesima edizione del Salone del Risparmio, il tradizionale evento di Assogestioni divenuto un punto di riferimento per l’industria del risparmio gestito, che si terrà dal 16 al 18 maggio 2023 in presenza presso l’Allianz MiCo di Milano e in streaming sulla piattaforma FR|Vision. A partire da lunedì 3 aprile è possibile registrarsi gratuitamente collegandosi al sito ufficiale dell’evento, www.salonedelrisparmio.com, dove è già possibile consultare il pre-programma, scoprire i percorsi tematici e iniziare a pianificare la propria agenda.
Il titolo dell’edizione di quest’anno, “Il risparmio oltre la crisi: Accompagnare l’investitore verso scelte consapevoli”, punta a mettere in evidenza il ruolo sociale svolto in questi tempi complessi dal risparmio gestito per il rilancio e la trasformazione dell’economia e il sostegno di famiglie e investitori. Una sfida che pone ulteriormente l’accento sulla rilevanza dell’educazione finanziaria come pilastro per la stabilità finanziaria e la crescita economico sociale del Paese. Per questo motivo, il tema assumerà un ruolo centrale nel corso del Salone del Risparmio 2023, declinato su numerose iniziative: la piazza dell’Educational Corner ospiterà numerosi appuntamenti dedicati al tema, con il coinvolgimento di università ed enti di formazione, in particolare nel corso della terza giornata, quella tradizionalmente aperta anche a un pubblico di non addetti ai lavori.
Come di consueto, l’evento sarà strutturato sulla base di sette percorsi tematici: asset allocation e strategie di investimento, distribuzione e consulenza, mercati privati ed economia reale, sostenibilità e capitale umano, previdenza complementare, educazione e formazione, innovazione e digitalizzazione. In calendario sono previsti oltre 120 eventi già confermati, con il supporto di quasi 150 società.
Dopo i numeri record dello scorso anno, anche per la nuova edizione si prevede un’elevata partecipazione. Per permettere di accogliere al meglio tutti gli ospiti attesi, quest’anno l’evento si svolgerà negli spazi della nuova sede nell’Ala Sud di Allianz MiCo che garantirà metrature più ampie per gli espositori e maggiore capienza per gli eventi e le attività collaterali