#SdR17 | Incoronati i “re” dei contenuti

Il Salone del Risparmio annuncia i vincitori di Content is King 2017, il primo sistema di misurazione e premiazione della qualità delle conferenze ideato e realizzato da Assogestioni e GfK in occasione dell’edizione 2017.

 

La classifica vede sul podio:

  • 3° classificato
    Mercati obbligazionari: c’è ancora spazio di crescita? – a cura di M&G

 

Questi, invece, i vincitori dei singoli percorsi tematici:

 

  • P6 – PORTAFOGLI SU MISURA, MERCATI E SERVIZI FINANZIARI
    Mercati obbligazionari: c’è ancora spazio di crescita? – a cura di M&G

 

 

A decretare le conferenze vincitrici è stato il Conference Performance Index (CPIx), lo score sintetico elaborato da GfK che Stefano Pironi, Senior Product Manager – MOI di GfK, ci aiuta ad analizzare: “L’algoritmo, alla base del calcolo del Conference Performance Index, tiene conto sia di aspetti ‘duri’, oggettivi della conferenza (capienza della sala, numero di iscritti, numero di effettivi partecipanti) sia di elementi ‘morbidi’, soggettivi di valutazione (interesse verso i contenuti, performance del relatore, utilità per il proprio lavoro). Per farlo GfK ha avviato un istant survey: al termine della conferenza, ai partecipanti registrati, è stato inviato un link per la compilazione di un breve questionario anonimo di soddisfazione”.

 

 

“Con ‘Content is King’ il Salone del Risparmio compie un nuovo passo avanti nel suo impegno verso un progressivo miglioramento della qualità dei contenuti, che rimane il principale driver di crescita della nostra manifestazione”, dichiara Jean-Luc Gatti, direttore comunicazione di Assogestioni e responsabile del Salone del Risparmio.

 

 

Per il Salone il bilancio del contest è quindi positivo e la riprova arriva anche dai dati raccolti. “I numeri dimostrano l’interesse verso l’iniziativa – riferisce Stefano Pironi – 24 le conferenze valutate, quasi 1.500 i questionari compilati, ben il 34% dei partecipanti ha aderito all’iniziativa, esprimendo la propria opinione sulle conferenze”. Secondo Jean-Luc Gatti “la forte adesione all’iniziativa da parte delle aziende e dei visitatori conferma la necessità di proseguire in questa logica di innalzamento della qualità e, con l’imminente entrata in vigore della MiFID 2, la ricerca di informazioni e di formazione a forte valore aggiunto crescerà ulteriormente nel corso dei prossimi anni”.

 

 

Inoltre, per il responsabile del Salone, il contest è anche un’opportunità per le aziende di ricevere dei feedback preziosi sulla propria conferenza. “L’iniziativa è pensata anche per offrire uno strumento utile per cogliere aspetti necessari all’organizzazione e alla gestione di un incontro. L’efficacia della promozione, la bravura dei relatori, l’utilità per i partecipanti o la loro soddisfazione per gli argomenti trattati sono elementi che, correttamente interpretati, possono fare la differenza e aiutare ad organizzare incontri sempre più efficaci”.

 

 

“I risultati di quest’anno, con un finale al fotofinish – conclude Gatti – ci spingono ad aprire un cantiere di lavoro per la prossima edizione di Content is King: c’è tanta qualità che in alcuni casi non è stata premiata”.

 

 

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Conferenze da oscar, la ricetta dei partecipanti a “Content is King”
15 giugno 2017
Il contenuto è “re”, ma non solo. La ricerca di messaggi efficaci, l’adozione di un linguaggio adatto alla platea, l’attenzione al dettaglio e una promozione adeguata sono alcuni degli elementi che fanno la differenza
20 febbraio 2017
"Content is King" è la nuova iniziativa che premia le conferenze di successo e punta ad elevare ulteriormente la qualità della manifestazione