Al centro del suo intervento il rapporto tra finanza, economia e tematiche Esg
È in corso un mutamento del modo in cui la finanza sta rispondendo alle sollecitazioni della sostenibilità. Da parte delle istituzioni nazionali ed europee, ma anche da parte del mondo del risparmio gestito e della consulenza, vi è una sempre maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali, sociali e di governance. Le stesse che saranno al centro della plenaria con cui si aprirà la decima edizione del Salone del Risparmio, in programma il 2 aprile a partire dalle 10.00 nell’Auditorium Silver del MiCo.
Keynote speaker dell’incontro, dal titolo “Sostenibile, Responsabile, Inclusivo. Le nuove frontiere del Risparmio Gestito“, sarà Adam Jonas, Managing Director e leader del team di ricerca Global Auto&Shared Mobility di Morgan Stanley. Al Salone, l’esperto analizzerà le implicazioni del rapporto tra finanza, economia e criteri ESG.
Jonas è entrato a far parte della divisione di investment banking di Chicago nel 1996, specializzandosi in finanza aziendale e M&A nel settore automobilistico. Tre anni dopo è passato al settore Equity Research dell’azienda, entrando a far parte del team “European Autos” con sede a Londra, in qualità di principale analista europeo. Nel 2010, Jonas ha fatto ritorno negli Stati Uniti per guidare il team “Global Auto&Shared Mobility” di Morgan Stanley, collaborando insieme ai colleghi alla definizione e all’interpretazione del futuro dei trasporti nell’era delle automobili 2.0
Nel 2011 ha predetto che Tesla avrebbe rivoluzionato l’industria automobilistica, guadagnandosi la reputazione di “scienziato visionario”. Negli anni il suo interesse per Tesla lo ha condotto inevitabilmente a SpaceX, l’altra ambiziosa impresa di Elon Musk che punta alla conquista del Pianeta Rosso. In qualità di “analista spaziale”, ha affermato che ci sono buone probabilità che l’industria finanziaria investa nel progetto, e che una potenziale combinazione di Tesla e SpaceX possa essere la chiave del suo successo.