A caccia di talenti, l’industria apre ai giovani con 40 tirocini

cronometro Tempo di lettura stimato: 2,30 minuti

 

Va avanti spedito il Programma “Il Tuo Capitale Umano” (#ICU2017), promosso da Assogestioni per avvicinare a una carriera nel risparmio gestito i giovani laureati e laureandi con competenze di tipo gestionale, economico e quantitativo. L’iniziativa ha raccolto l’adesione di 23 società di gestione del risparmio che hanno messo a disposizione 40 tirocini.

Nel corso degli ultimi anni – spiega a Focus Risparmio il Presidente di Assogestioni Tommaso Corcosla nostra industria ha visto una contrazione significativa del numero degli addetti. Inoltre, diverse indagini hanno evidenziato come il gestito tricolore stia diventando un’industria matura, ma forse anche un po’ troppo di nicchia. Questo progetto è una grande occasione per rilanciare il lavoro e ricordare il ruolo che l’industria svolge e deve continuare a svolgere in un’economia come quella italiana”.

 

LA STRUTTURA DEL PROGETTO

Il progetto si articola in tre momenti. La prima parte è dedicata agli incontri in ateneo dove gli studenti hanno la possibilità di conoscere le caratteristiche chiave del settore e le skill principali per potersi candidare.

Il secondo momento consiste in una giornata di formazione e orientamento durante il Salone del Risparmio 2017. Nella sua terza giornata, il 13 aprile, i ragazzi avranno infatti la possibilità di incontrare i rappresentanti di SGR italiane ed estere, partecipare a workshop dedicati, ascoltare le testimonianze di chi lavora nel settore e affrontare, insieme ai responsabili delle risorse umane, i colloqui di selezione.

Il terzo step prevede per tutti i ragazzi selezionati per il tirocinio la possibilità di partecipare ad una sessione di induction sulle tematiche chiave del settore offerta da Assogestioni.

 

LA GIORNATA DI FORMAZIONE AL SALONE

Prende intanto forma il momento di formazione e orientamento che si terrà al Salone. Keynote speaker della giornata sarà Paolo Gallo, Chief Human Resources Officer, Member of the Executive Committee del World Economic Forum (Ginevra) che terrà un intervento intitolato “La bussola del successo – Come costruire una carriera”. Autore dell’omonimo libro “La bussola del successo” (Rizzoli, 2016), in passato ha lavorato ai vertici di importanti realtà internazionali come la World Bank, la Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo, Citigroup e attualmente collabora anche con l’Università Bocconi. Gallo nel suo intervento farà leva sulla sua esperienza per raccontare ai ragazzi il mondo del lavoro, anche attraverso esempi concreti, e dare loro alcuni consigli pratici per costruire la propria carriera.

“C’è una correlazione fortissima tra la competitività di una nazione e l’investimento che questa fa in educazione – spiega Paolo Gallo a Focus Risparmio – Allo stesso modo c’è una forte correlazione tra gli investimenti delle aziende in formazione e l’engagement dei loro dipendenti. In generale, il successo è legato alla capacità di migliorare costantemente le proprie competenze. Per questa ragione non si può mai smettere di studiare. Investire sul capitale umano è la chiave del successo per gli individui, per le aziende e per le nazioni”.

 

IL CALENDARIO

L’Associazione ha organizzato oltre 10 incontri sul territorio nazionale presso alcuni dei principali atenei italiani. Sono già 3 le università visitate (Politecnico di Milano; Università degli Studi Milano-Bicocca; Università degli Studi di Napoli Federico II) e 150 i giovani incontrati.

Nelle prossime settimane Assogestioni e le società aderenti proseguiranno la serie di appuntamenti negli atenei. Questo l’elenco dei prossimi incontri:

  • 24 febbraio, ore 30: Università degli Studi di Trento
  • 1 marzo: Università degli Studi di Bari
  • 6 marzo: Università degli Studi di Pavia
  • 7 marzo, ore 00: Università del Piemonte Orientale
  • 9 marzo, ore 30: Scuola di Management ed Economia di UniTo
  • 10 marzo, ore 14.00: LUISS
  • 20 marzo: Università Cattolica

I giovani interessati a prendere parte all’iniziativa e a partecipare alle selezioni per accedere ai tirocini possono già caricare il proprio CV sul sito www.iltuocapitaleumano.it dove vengono anche pubblicati tutti gli aggiornamenti sul Programma. I tirocini, che si svolgeranno a partire da maggio 2017, potranno tenersi in Italia o presso le sedi estere delle Società ed avranno durata indicativa di 6 mesi e sono aperti sia a studenti del corso triennale che magistrale.

 

Per approfondire:

 

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Salone del Risparmio 2022: tutte le conferenze di Assogestioni
9 maggio 2022
Si aprono le porte della kermesse sul risparmio gestito. Quasi 120 le conferenze in programma e più di 14mila partecipanti.
Valorizzare il fattore umano con l’educazione finanziaria
27 aprile 2022
In un mondo in trasformazione, la velocità del cambiamento e l'urgenza delle sfide da affrontare impongono una rottura con il passato e la ricostruzione di nuovi paradigmi all'insegna di un nuovo umanesimo.