7 percorsi tematici per un Salone sempre più su misura

Il Salone del Risparmio anche nel 2018 si fa in sette. Sette come i percorsi tematici ideati per aiutare i partecipanti a scegliere meglio quali conferenze seguire

 

I contenuti, da sempre, sono l’asset vincente del Salone del Risparmio: approfondimenti di scenario su tematiche istituzionali, appuntamenti imprescindibili di formazione, talk a più voci tra i player dell’industria, focus verticali sulle questioni più calde per i professionisti del gestito.

Anche quest’anno tutte le conferenze saranno classificate a seconda del percorso tematico di appartenenza e il visitatore avrà la possibilità di disegnare il proprio Salone “tailor-made” sulle base delle proprie specifiche esigenze.

 

percorsi-1

 

Si parte dal percorso n.1 “La sfida di una nuova globalizzazione”, dedicato al tema dell’edizione di quest’anno: saranno analizzati i grandi processi e cambiamenti in atto a livello globale e le opportunità di produzione, consumo e quindi di risparmio e investimento offerti dalla maggiore integrazione economica mondiale.

 

Il secondo percorso, “Consulenza finanziaria e distribuzione”, analizzerà l’evoluzione della professione del consulente finanziario alla luce delle più recenti direttive e disposizioni, da MiFID 2 a EMIR, da Basilea III e Solvency II a AIFMD.

 

Mercati e asset allocation” è il terzo percorso di quest’anno: il focus sarà dedicato alle strategie e tattiche dei fund manager in un contesto di mercato che vede maggiore fiducia nella ripresa globale ma anche molte variabili politiche e macroeconomiche.

 

Si analizzerà poi, con il percorso n.4 i “Servizi finanziari e Fintech”, la “digital disruption” che sta modificando l’intermediazione finanziaria, per capire come la tecnologia – dai Big Data alla Machine Learning, dall’Intelligenza Artificiale a BlockChain e Data Science – possa offrire nuove opportunità a clienti e operatori.

 

E se la tecnologia apre nuovi orizzonti, l’economia reale in Italia vede una delle sue principali sfide e opportunità nel welfare, messo a dura prova dalle tendenze demografiche: con il percorso n.5 “Previdenza e sostegno all’economia reale” si punteranno i riflettori sulla previdenza complementare individuale e su soluzioni come Pir e Pepp.

 

Il sesto percorso tematico, “Finanza sostenibile e Impact Investing” offrirà momenti di dibattito e confronto su una tendenza sempre più diffusa nel settore, quella degli investimenti a impatto sociale.

 

Con le conferenze del percorso n.7 “Educazione finanziaria e formazione professionale”, resta in primo piano l’importanza di una maggiore alfabetizzazione finanziaria e di come una maggiore consapevolezza del risparmiatore sia obiettivo strategico non solo di chi offre servizi di investimento ma per il Paese stesso.

 

Naviga tra i percorsi tematici di SdR18, scopri le conferenze da seguire e organizza la tua agenda.

 

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

30 novembre 2017
La nona edizione del Salone del Risparmio torna dal 10 al 12 aprile 2018 al MiCo con approfondimenti verticali sugli argomenti caldi del risparmio gestito.
12 dicembre 2017
Per la tre giorni di Assogestioni riflettori puntati su integrazione economica e opportunità di investimento