17mila pronti ad entrare nel mondo della consulenza finanziaria

clock_Tempo di lettura stimato: 1 minuto

 

Nei loro piani triennali, tutti i principali gruppi bancari prevedono una riduzione delle filiali di circa un terzo, con un conseguente esubero del personale: circa 17mila secondo le stime di Fabi, il principale sindacato bancario. Un numero abnorme che, al netto dei prepensionamenti, dovrà poi ricollocarsi sul mercato. E una possibile strada potrebbe essere quella della consulenza finanziaria. Anche perché il bancario con determinati requisiti può iscriversi di diritto all’Albo, senza sostenere l’esame di idoneità.

 

“I requisiti per accedere di diritto all’Albo sono stati definiti dal Mef con il decreto ministeriale 472 del 1998, che rappresenta la Bibbia – spiega Joe Capobianco, direttore generale di Ocf, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo Unico dei consulenti finanziari – Sul nostro sito, nella sezione modulistica, è possibile scaricare il modulo specifico per poter richiedere l’iscrizione di diritto all’Albo”.

 

Quanti bancari hanno richiesto l’iscrizione all’Albo nel 2016? Quali sono i requisiti per accedere di diritto all’Albo? Approfondisci a pagina 29 di Focus Risparmio di dicembre-gennaio. Se ancora non lo ricevi, abbonati gratuitamente su www.focusrisparmio.com

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Tutte le strade del risparmio
17 marzo 2022
I sette percorsi tematici del Salone del Risparmio con cui orientarsi nell’evento simbolo dell’industria del risparmio gestito e della consulenza finanziaria.
“Visioni per un mondo a tassi zero. Dalla liquidità all’economia reale” è il titolo del Salone del Risparmio 2020
15 novembre 2019
Assogestioni dedica l’undicesima edizione dell’evento alle sfide dettate dall’attuale contesto degli investimenti e all’evoluzione del ruolo sistemico dell’industria. Appuntamento dal 31 marzo al 2 aprile al MiCo di Milano