27 feb 2017
4 min
P1. POLITICHE PER CRESCITA E SVILUPPO
Crescita debole, tassi d’interesse prossimi allo zero, l’avanzare di un sentiment populista e antiglobalizzazione stanno mettendo a dura prova l’economia globale e ancor più quella del nostro Paese.
Politica e banche centrali sono alla ricerca di soluzioni efficaci ma non paiono coordinarsi sull’uso degli strumenti a disposizione. Il risparmio, l’oro nero del paese, potrebbe tradursi in investimenti crescenti anche grazie al recente lancio in Italia dei Piani Individuali di Risparmi. Strumenti che potranno fare da volano per politiche di sviluppo di lungo termine a favore di imprese ed infrastrutture.
Al Salone del Risparmio l’industria della gestione si interroga sulle opportunità che 2.000 miliardi di risparmio possono cogliere grazie alle professionalità messe in campo dal settore.
Scopri le conferenze di questo percorso
P2. LUNGO TERMINE, PREVIDENZA E SOSTEGNO ALL’ECONOMIA REALE
Molto è stato fatto negli ultimi 20 anni ma la previdenza integrativa deve trovare nuovo sviluppo. L’ampliamento degli strumenti e delle classi di investimento, in un contesto di tassi reali negativi, ha anche il pregio di sostenere il sistema di finanziamento alle imprese. La sfida è lo sviluppo di un mercato dei capitali domestico che sia più liquido, profondo e offra soluzioni di investimento a lungo termine per favorire la crescita economica, convogliare flussi crescenti di risparmio verso l’economia reale e offrire ai futuri pensionati un solido reddito integrativo.
Scopri le conferenze di questo percorso
P3. EDUCAZIONE FINANZIARIA E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Solo un risparmiatore consapevole può cogliere le migliori opportunità di investimento. La cultura e l’educazione finanziaria sono quindi da considerare un obiettivo strategico per l’Italia e per chi offre servizi di investimento. Il risparmio rappresenta una risorsa cruciale per il bilancio delle famiglie e per il finanziamento delle imprese. Un ruolo crescente è svolto anche dalla formazione professionale. È in questo contesto che nasce l’idea di avviare il progetto “Il tuo Capitale Umano”, un’iniziativa con un duplice obbiettivo: offrire ai giovani laureati la possibilità di trasformarsi in professionisti e presentare un’industria ricca di opportunità, con molte occasioni di formazione continua.
Scopri le conferenze di questo percorso
P4. FINANZA SOSTENIBILE E IMPACT INVESTING
Il Salone del Risparmio favorisce momenti di dibattito e formazione sulla finanza sostenibile e l’impact investing. Lo scopo è incoraggiare la consapevolezza sul tema della sostenibilità e promuovere trasparenza e competenza degli intermediari in tema di rendicontazione della propria attività nell’applicazione di criteri ESG.
Scopri le conferenze di questo percorso
P5. CONSULENZA FINANZIARIA E DISTRIBUZIONE
Ancora oggi, molti investitori retail non considerano utile affidarsi ad un consulente finanziario e la consulenza formato MiFID è ancora destinata a un numero ridotto di famiglie. Il ruolo della distribuzione è sempre più centrale ed è per questo che Il Salone del Risparmio s’interroga sulle sue evoluzioni valorizzando anche le competenze degli operatori con momenti di formazione certificata.
Scopri le conferenze di questo percorso
P6. PORTAFOGLI SU MISURA, MERCATI E SERVIZI FINANZIARI
Abbiamo di fronte un anno ricco di variabili politiche e macroeconomiche che influenzeranno l’andamento dei mercati creando uno scenario di incertezza tra i risparmiatori. L’industria del risparmio gestito ha di fronte a sé una grande sfida: continuare a generare valore per ripagare la fiducia dei risparmiatori e offrire prodotti e servizi adeguati alle esigenze della clientela. Al Salone del Risparmio gli operatori possono valorizzare il proprio know-how, instaurare nuove collaborazioni e aggiornare i propri stakeholder.
Scopri le conferenze di questo percorso
P7. FINTECH
L’utilizzo della tecnologia nel mondo del risparmio gestito e della consulenza finanziaria può potenzialmente migliorare le soluzioni di investimento. Questa evoluzione ha favorito in questi anni lo sviluppo di nuovi protagonisti, quali ad esempio i cosiddetti “robo-advisor”. Ma oggi l’innovazione tecnologica va ben oltre le “semplici” piattaforme nate per affiancare i consulenti e diffondere cultura finanziaria. Big Data e Blockchain sono ormai pilastri essenziali del mondo fintech.