14 apr 2025
2 min
La qualità del contenuto ha sempre rappresentato uno dei pilastri sui cui si fonda il Salone del Risparmio, l’evento ideato da Assogestioni per mettere al centro del dibattito l’industria del risparmio gestito. E non può che esserlo a maggior ragione oggi, in una stagione che impone agli operatori del settore di sapersi districare tra le innumerevoli complessità di uno scenario in continua evoluzione. Ecco perché la quindicesima edizione della kermesse, al via domani in presenza a Milano e online sulla piattaforma di broadcasting FR|Vision, ripropone il format per eccellenza dedicato alla valorizzazione delle conferenze dei partner: ‘Content Is King’.
‘Content Is King’ è una competizione con tanto di premi che si basa sul Conference Performance Index* (CPIx), un sistema proprietario sviluppato da Assogestioni in collaborazione con Finer per misurare matematicamente il gradimento delle conferenze considerando sia le valutazioni qualitative sia gli elementi quantitativi per determinare le aziende vincitrici. L’idea alla base dell’iniziativa è duplice: apportare valore aggiunto alla manifestazione, aumentando nel corso degli anni la qualità complessiva dei contenuti erogati, e offrire ai singoli organizzatori un feedback puntuale sulla loro partecipazione all’evento, dalle attività di promozione fino alla ricezione dei temi o degli ospiti proposti da parte del pubblico.
L’edizione 2024 del concorso ha raccolto il numero record di 9.400 questionari completati: il CPIx medio è stato pari a 72,4 punti mentre quello più alto, raggiunto dalla conferenza di Fideuram ISPB, si è attestato a 89,3 punti su un massimo di 100. Inoltre, il 44% degli sponsor ha dichiarato di considerare il conferimento dei premi CIK un valore aggiunto per il posizionamento aziendale nonché uno strumento di promozione: un dato che conferma come il gradimento per l’iniziativa da parte degli addetti ai lavori continui a salire.
La premiazione prevede un evento dedicato nelle settimane successive alla conclusione del Salone. Alle società titolari delle tre conferenze che conquisteranno il podio verranno assegnati il primo, il secondo e il terzo premio assoluto ma la classifica identificherà anche l’appuntamento di maggior successo per ciascuno dei sette percorsi tematici definiti da Assogestioni: asset allocation e strategie di investimento, mercati privati ed economia reale, distribuzione e consulenza, sostenibilità e capitale umano, previdenza complementare, educazione e formazione, innovazione e digitalizzazione.