11 feb 2019
3 min
La campagna del Salone del Risparmio di quest’anno guarda in una sola direzione: in avanti. Parla di un futuro globale e positivo che vede in questo evento, giunto alla sua decima edizione, una risorsa fondamentale. Ed è proprio la parola futuro la protagonista della campagna di quest’anno a firma di Riccardo Cioni di La Buccia. Una parola “trattata” con creatività per conservarne il fascino e il contenuto prospettico.
«Abbiamo voluto capovolgere il punto di vista dell’osservatore» così commenta Riccardo Cioni «invece di farne il simbolo del domani, abbiamo dato un domani al futuro stesso; che in un certo senso è anche la mission del Salone del Risparmio».
È nato così un claim visionario e originale. Una promessa immediata e nel contempo rassicurante: IL FUTURO HA UN GRANDE FUTURO.
Semplice e facile da ricordare. Con questo messaggio, il Salone del Risparmio 2019 e i suoi stakeholder diventano la forza in grado di garantire questa prospettiva positiva. «Per il visual volevamo ottenere la stessa forza d’impatto, la stessa sintesi, la stessa capacità di sorprendere in modo diretto, volevamo andare al sodo» aggiunge Riccardo Cioni «abbiamo scelto l’uovo, un simbolo che fa subito pensare alla nascita e al domani. Perché è nutrimento, sostanza, sviluppo: è l’uovo cosmico che, sin dalle civiltà più antiche, è simbolo della creazione dell’universo».
Anche qui poi, come con la parola “futuro”, la creatività è se vita a stravolgere il punto di vista dell’osservatore – per creare una sorpresa visiva che attirasse l’attenzione – ma con un significato in armonia con il tema del Salone del Risparmio. Quello immaginato da Riccardo Cioni è un uovo dinamico, che si sta aprendo, che scopre e disegna le nuove frontiere del mondo: un N-Uovo mondo.
La metafora creativa di una promessa di evoluzione globale viene raccontata con un gioco inaspettato, semplice ma fantasioso, che stimola l’immaginazione. Comprensibile e condivisibile da chiunque. Un’immagine che si fa notare e che attira l’attenzione sul lavoro delle aziende partecipanti alla manifestazione, coerente con un evento che, appunto, mette al centro nuovi paradigmi del risparmio gestito per il futuro dell’economia, del pianeta e di tutti noi.
Biografia
Riccardo Cioni, fiorentino di nascita (1953), ma presto adottato da Milano come creativo di grandi eventi e di comunicazione, è stato uno degli artefici della nascita e dello sviluppo dell’event-marketing in Italia; settore nel quale la sua agenzia, La Buccia, fondata nel 1983, è da sempre riconosciuta come una delle strutture più innovative del mercato degli eventi. Oltre agli studi in legge e quelli musicali Cioni attribuisce, come fattore determinante per la sua formazione, l’aver frequentato da bambino i laboratori degli artigiani fiorentini, artisti e maestri non solo di prodotto ma anche di marketing del territorio, di comunicazione e di relazione. Una scuola di pensiero multidisciplinare unica e irripetibile.
Riccardo Cioni nel 2010 è stato eletto Direttore Creativo dell’anno e ad oggi ha ricevuto oltre 40 premi nelle varie edizioni del Best Event Award italiano e Internazionale portando La Buccia al terzo posto in assoluto per riconoscimenti ricevuti. Nel 2018 gli viene consegnato il premio alla carriera per il contributo apportato alla crescita culturale ed economica del mondo del marketing e della comunicazione. Da 3 anni Assogestioni ha scelto La Buccia per la comunicazione de Il Salone del Risparmio.