‘Sostenibile, responsabile, inclusivo. La frontiera del risparmio gestito’ è il tema di quest’anno: oltre 100 le conferenze in programma, 230 speaker nazionali e internazionali, oltre 150 marchi, previsti 15mila partecipanti.
A una settimana 12mila gli iscritti all’evento.
Milano, 25 marzo 2019 – Al via tra una settimana la decima edizione del Salone del Risparmio, l’evento italiano dedicato al risparmio gestito, ideato da Assogestioni in programma dal 2 al 4 aprile al MiCo di Milano.
Al tema di quest’anno, “Sostenibile, responsabile, inclusivo. La frontiera del risparmio gestito” sarà dedicata la conferenza plenaria di apertura, il 2 aprile alle ore 10, inaugurata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria. Al centro del dibattito, dopo il discorso di apertura del Presidente di Assogestioni Tommaso Corcos, le implicazioni del rapporto tra finanza, economia e tematiche Esg con gli interventi di Adam Jonas, managing director e leader del team di ricerca Global Auto&Shared Mobility di Morgan Stanley dal 2010 e Carlo Ratti – Professore del MIT-Massachusetts Institute of Technology di Boston e direttore del MIT Senseable City Lab – che approfondirà il tema della mobilità e delle città sostenibili.
A una settimana dall’evento a parlare sono i numeri: 12mila gli iscritti per un totale di 15mila partecipanti attesi, 230 gli speaker, nazionali e internazionali che interverranno, per oltre 150 marchi presenti.
Durante la tre giorni il tema della manifestazione, che risponde al cambiamento in corso anche nel mondo finanziario, sempre più sensibile al rispetto dei valori sociali, ecologici ed umani, sarà declinato attraverso dibattiti, conferenze, seminari formativi e la testimonianza di esperti nazionali e internazionali che approfondiranno la relazione dell’industria del risparmio gestito con tutti i suoi stakeholder. Il 2 aprile focus su risparmio sostenibile e responsabilità sociale con una particolare attenzione alle dinamiche demografiche, il 3 aprile riflettori puntati sulle ricadute di una maggiore inclusione, mentre il risparmio consapevole sarà il macro-tema dell’ultima giornata, incentrata sulla relazione tra industria, tessuto produttivo e individui.
Tre le conferenze di Assogestioni nel corso della tre giorni:
Tra gli altri temi sotto i riflettori:
– Cybersecurity: Assogestioni organizza il 3 aprile la conferenza “Cyber Security: sfide e opportunità per un consulente consapevole” con Melissa Hathaway, senior advisor per la cybersecurity della Harvard Kennedy School, che in passato si è occupata di sicurezza informatica per l’amministrazione di George W. Bush e di Barack Obama. Melissa si soffermerà sul contesto internazionale e analizzerà i trend in atto per quanto riguarda la Cybersecurity
– Gender equality: per trattare ed approfondire i temi della diversità e dell’inclusione, nell’auspicio che possa costituire un’occasione di confronto, condivisione e scambio di idee per l’industria finanziaria, in particolare nel settore del risparmio gestito, Assogestioni organizza il 3 aprile la conferenza ‘Diversità e inclusione: una sfida per il settore’. Durante la conferenza saranno presentati i risultati della fotografia sul livello attuale di diversity nell’industria identificate le best practices esistenti e si lavorerà per condividere un percorso virtuoso che miri all’adozione di politiche per garantire parità di trattamento anche nello sviluppo di carriera, in modo da giungere alla definizione di una strategia che porti una determinata percentuale di donne ai vertici del settore entro una data definita.
Tanti gli ospiti extra-settore attesi che interverranno all’interno delle conferenze durante i tre giorni: l’economista Carlo Cottarelli, la giornalista sportiva Ilaria D’Amico, il medico/virologo Roberto Burioni, Umberto Pelizzari, apneista di fama mondiale, l’opinionista Selvaggia Lucarelli, Tessa Gelisio, autrice, il commissario tecnico della nazionale di ciclismo Davide Cassani, Beatrice Venezi, la più giovane direttrice d’orchestra in Italia e Maria Beatrice Benvenuti, arbitro internazionale di rugby femminile e maschile.
I progetti speciali:
Giunto alla III edizione, il programma promosso da Assogestioni si propone di avvicinare i giovani a una carriera nel risparmio gestito: un’occasione dedicata a neolaureati e laureandi con competenze di tipo gestionale, economico, giuridico e quantitativo per conoscere le opportunità lavorative offerte dall’industria del risparmio gestito in Italia ed entrare in contatto diretto con le principali società del settore. Il progetto, che ha previsto nel corso dell’anno un vero e proprio roadshow di incontri nei principali atenei italiani (Università degli Studi di Venezia – Ca’ Foscari, Università Commerciale L. Bocconi, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Roma, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Torino – Scuola di Management ed Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) prevede Il 4 aprile, nella giornata aperta al pubblico, una giornata di formazione e orientamento dove gli studenti potranno: incontrare i rappresentanti di SGR italiane ed estere, assistere alla conferenza loro dedicata e, soprattutto, partecipare alle selezioni per i tirocini offerti dalle SGR.
La scorsa edizione ha visto lo svolgimento di 200 colloqui e 74 blind date, la partecipazione di 19 SGR e l’offerta di 31 stage, 1.616 curricula caricati sul sito di ICU e i 285 ragazzi presenti in aula nelle università raggiunte dal roadshow.
Quest’anno il Salone del Risparmio accende i riflettori sulle sfide imposte della sostenibilità e dell’inclusione e lo fa trasformando anche lo spazio e i momenti di ristorazione in luoghi di apprendimento e di dibattito, grazie alla collaborazione con Identità Golose, HUB Internazionale della Gastronomia, l’innovativo concept ideato e curato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni già fondatori di Identità Golose – The International Chef Congress.
Sarà allestita, infatti, una vera e propria “Food Court”, situata al piano zero del MiCo: dotato di un’ampia offerta di prodotti d’eccellenza, questo spazio permetterà ai visitatori di creare menu personalizzati scegliendo fra salumi, formaggi, pesce, conserve, centrifugati e birre artigianali, e persino di fare la spesa. I corner saranno attivi tutta la giornata, anche la sera, per permettere alle aziende sponsor di organizzare aperitivi e momenti conviviali. Il ristorante, situato al secondo piano del MiCo, completerà l’offerta culinaria del Salone. Sarà attivo durante la pausa pranzo e, nel corso delle tre giornate, proporrà ai visitatori i menu di altrettanti chef stellati – Marta Grassi 1 stella Michelin – ristorante Tantris – Novara; Ivano Ricchebono 1 stella Michelin – ristorante The Cook al Cavo – Genova e Andrea Ribaldone 1 stella Michelin – ristorante Osteria Arborina – La Morra.
Per i tre giorni del Salone del Risparmio, ad accogliere i partecipanti, nel piazzale antistante l’ingresso del MiCo, stazionerà l’aerophile Fund A new Future, una mongolfiera decorata con un artwork dell’illustratore di fama internazionale Emiliano Ponzi che effettuerà decolli e atterraggi per chi vuole provare l’ebrezza di vedere la città di Milano dall’alto.
Il cone garden, che ospiterà coloro che saliranno sulla mongolfiera, sarà anche la cornice di un programma di quattro incontri tematici con protagonisti della cultura contemporanea che affronteranno i temi del Salone del Risparmio da una prospettiva differente.
2 APRILE, ORE 14, CONE GARDEN
NUOVE VIE / AUGMENTED BRAND REALITY: EMANUELE SAFFIRIO ED EMILIANO PONZI
Insieme a Emiliano Ponzi, che ha disegnato l’artwork di Fund a New Future, e Emanuele Saffirio, ex presidente di Publicis Italia, un’esplorazione del paesaggio futuro per una comunicazione più sostenibile e feconda
3 APRILE, ORE 13, CONE GARDEN
STUDIO URQUIOLA – COME IL DESIGN PUÒ INTERPRETARE LA FINANZA
Patricia Urquiola, insieme al marito e socio Alberto Zontone, raccontano attraverso i propri progetti la relazione complessa tra architettura, design e comunicazione contemporanea.
4 APRILE, ORE 13, CONE GARDEN
WAYFINDING 4.0 / PER ORIENTARSI NEL MARE DELLE OPPORTUNITÀ
Filippo Lezoli, giornalista e studioso di antropologia applicata al design, racconta come un antico metodo di orientamento elaborato dalle popolazioni dell’Oceania può aiutare a non perdere la bussola nel mare del mercato
4 APRILE, ORE 14
VOCE DEL VERBO ‘FARE’. INCONTRO CON MARCO MAGNIFICO
Un incontro con il vicepresidente esecutivo FAI, Marco Magnifico
167KB