#SdRX: Al via oggi le iscrizioni alla decima edizione del Salone del Risparmio

In programma dal 2 al 4 aprile al MiCo di Milano, l’edizione 2019 del Salone del Risparmio, dedicata alla sostenibilità, alla responsabilità sociale e all’inclusione, sarà ricca di appuntamenti e momenti rivolti alla formazione professionale.

 

Milano, 28 gennaio 2019 – Si aprono oggi le iscrizioni alla decima edizione del Salone del Risparmio, l’evento di riferimento per l’industria del risparmio gestito, che torna nelle giornate del 2, 3 e 4 aprile presso il MiCo di Milano. Per questa edizione speciale, che vede la conferma già di oltre 100 aziende, si prevede un ricco programma di conferenze, approfondimenti e momenti di formazione certificata sui temi caldi del settore.

 

L’edizione di quest’anno, dal titolo ‘Sostenibile, responsabile, inclusivo. La frontiera del risparmio gestito’, è dedicata alle sfide future che le urgenze ambientali, la responsabilità sociale e la governance portano al centro dell’agenda delle istituzioni, dell’industria del gestito, dei consulenti e dei risparmiatori.

 

Nella tre giorni il fitto calendario di appuntamenti esaminerà i mutamenti che stanno rivoluzionando il rapporto tra finanza, economia e rispetto per gli equilibri naturali e sociali. Il 2 aprile si parlerà di risparmio sostenibile e responsabile: focus sulle tematiche di attualità che coinvolgono l’industria del risparmio gestito, sulle riforme e le normative che possono migliorare la capacità del settore di veicolare il risparmio verso l’economia reale. Riflettori puntati sul risparmio responsabile e inclusivo nella giornata del 3 aprile, dedicata ai temi legati all’inclusione, problematica molto sentita, soprattutto in Italia. Nella giornata conclusiva del Salone, il 4 aprile, spazio ai temi della distribuzione e del risparmio consapevole: si parlerà della relazione tra industria, tessuto produttivo e individui, rivolgendo l’attenzione a tutte le iniziative che possano contribuire ad una crescita organica del Paese.

L’ESG è rimasto per anni ai margini del dibattito e lontano dal radar degli operatori –  spiega Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni – nella convinzione che al piccolo risparmiatore così come ai grandi clienti istituzionali non potesse interessare davvero: le cose stanno cambiando rapidamente e per il meglio”. La scelta dell’edizione di quest’anno è testimonianza della responsabilità di Assogestioni di promuovere tutte le occasioni di informazione e formazione a sostegno di questi importanti sviluppi. “Il tratto di congiunzione col mondo degli investimenti – chiude Galli – è l’idea di sostenibilità, ossia l’intuizione che gli investimenti, per generare sviluppo e rendimenti durevoli, debbano in primo luogo rispettare le condizioni di equilibrio sociale e naturale”.

Per iscriversi gratuitamente al Salone del Risparmio è sufficiente collegarsi al sito www.salonedelrisparmio.com

File Download

CS_SdRX_Iscrizioni

155KB

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Salone del Risparmio 2024, appuntamento dal 9 all’11 aprile
29 maggio 2023
Dopo i numeri da record del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 22mila persone, è già partito il conto alla rovescia per la 14esima edizione della kermesse. A breve saranno resi noti i vincitori del concorso “Content is king”, che premia qualità e gradimento delle conferenze
Al Salone del Risparmio presentato il 4° rapporto Assogestioni-Censis dedicato alle “Inconsapevolezze nascoste”
18 maggio 2023
Lo studio sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità