#SdR21 Al via il Salone del Risparmio: supporto all’economia reale, sviluppo sostenibile e digitalizzazione i temi al centro dell’undicesima edizione

Corcos (Assogestioni): “Come industria del risparmio gestito abbiamo l’opportunità di essere protagonisti del rilancio del nostro Paese e abbiamo la responsabilità di accompagnare i profondi cambiamenti a cui abbiamo assistito”

 

 

Un nuovo ciclo per la nostra industria e per il nostro Paese: questo vuole essere il Salone del Risparmio di quest’anno”. Queste le parole con cui Tommaso Corcos, Presidente di Assogestioni, ha salutato la platea dell’undicesima edizione del Salone del Risparmio che prende il via oggi al MiCo di Milano fino al 17 settembre: un’edizione speciale, ibrida e al passo coi tempi, per rispondere alle nuove esigenze dei professionisti dell’industria del risparmio gestito all’indomani della pandemia.

 

 

Corcos ha aperto i lavori analizzando gli ultimi cambiamenti epocali, accelerati dalla pandemia di Covid-19, che hanno innescato un’evoluzione della natura dei modelli di business di tutti i settori e del ruolo sistemico del risparmio gestito, ricordando che l’industria “ha retto all’urto dell’epidemia, dando prova di una grande capacità di adattamento e soprattutto continuando a prendersi cura con successo del risparmio che le è stato affidato”. E ha ricordato i numeri del mercato italiano del risparmio gestito che “ha evidenziato la propria solidità chiudendo l’anno 2020 con masse in gestione pari a 2.421 miliardi di euro e registrando una raccolta netta complessivamente positiva per circa 15 miliardi. Risultati che si sono ulteriormente rafforzati nell’anno in corso che dopo i primi sette mesi registra una raccolta netta di circa 58 miliardi di euro e un patrimonio gestito di oltre 2.500 miliardi”.

 

 

Il Presidente di Assogestioni si è quindi soffermato sul ruolo che può giocare l’industria del risparmio gestito per accelerare la ripartenza del Paese: “Un elemento importante di sviluppo del nostro business è legato al nostro ruolo di ponte tra risparmio privato ed economia reale. Nuove asset class sono entrate nel radar degli investitori e in particolare registriamo un crescente interesse verso i Private Markets. Il Next Generation EU e la declinazione del PNRR con le iniziative di finanziamento saranno di stimolo e di supporto per le profonde trasformazioni industriali che avverranno in Italia. Come industria abbiamo l’opportunità di essere protagonisti del rilancio del nostro Paese e abbiamo la responsabilità di accompagnare questi profondi cambiamenti. In questo ambito un grande contributo può arrivare dai Pir e dai Pir Alternativi”.

 

 

Qualità e impegno: questi i due concetti base su cui Corcos ha sviluppato il suo intervento: “Qualità dello sviluppo economico, degli investimenti, dei ritorni offerti ai risparmiatori. Nei prossimi mesi dovremo decidere come allocare un’ingente quantità di risorse proveniente dal Next Generation Eu e dalla liquidità che è stata parcheggiata sui conti correnti delle famiglie italiane. Abbiamo la responsabilità di utilizzare questo potenziale per trasformare il nostro modello di crescita rendendolo sostenibile, sia da un punto di vista economico, sia da un punto di vista sociale”. E poi l’impegno, richiesto a tutti ma “soprattutto alla classe dirigente del nostro Paese. È necessaria una leadership illuminata, per scegliere la strada giusta da percorrere, che non necessariamente è la più facile o la più popolare”.

 

 

Anche l’intervento di Alessandro Rivera, direttore generale del Tesoro, ha delineato il contesto economico e finanziario in cui si muove oggi l’industria dell’asset management e della consulenza: “Il Salone del Risparmio è un momento importante non solo per l’industria del risparmio gestito ma per tutti i partecipanti del mercato finanziario: fondamentale il ruolo di ponte tra finanza e risparmio, crescita, innovazione e creazione di mondi sostenibili, inclusivi e prosperi”.

 

 

Sul tema della sostenibilità umana e del riconoscimento valoriale delle organizzazioni è intervenuto nel suo keynote speech Frédéric Laloux, uno dei massimi esperti mondiali di organizzazione aziendale e autore del best seller “Reinventing Organizations”. Laolux ha ricordato dal palco del Salone del Risparmio quanto “il nostro attuale modello di organizzazione e gestione aziendale, quello che ci viene insegnato nelle business school, non possa più essere considerato valido”. E ha aggiunto: C’è un crescente movimento di organizzazioni che stanno mettendo da parte il loro vecchio modello di gestione e adottano forme di collaborazione veramente produttive, profonde e mirate. È da queste che possiamo imparare”.

 

Al termine della mattinata sono già 5.300 i partecipanti al Salone, di cui 2.700 collegati in streaming. Per ulteriori informazioni e per registrarsi gratuitamente al Salone del Risparmio e alle conferenze in programma, visitare il sito www.salonedelrisparmio.com.

File Download

Cs_SdR21_Apertura

155KB

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

SdR23: svelati i vincitori del concorso “Content is King”
18 luglio 2023
A conquistare il titolo di migliore conferenza della 13° edizione del Salone del Risparmio è “Tensioni geopolitiche, inflazione, politiche monetarie: quali strategie di investimento per il futuro?”, a cura di Eurizon, con la partecipazione come ospite di Mario Mauro, Presidente del Centro Studi Meseuro
Salone del Risparmio 2024, appuntamento dal 9 all’11 aprile
29 maggio 2023
Dopo i numeri da record del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 22mila persone, è già partito il conto alla rovescia per la 14esima edizione della kermesse. A breve saranno resi noti i vincitori del concorso “Content is king”, che premia qualità e gradimento delle conferenze