#SdR17/ Il focus sui Pir apre la II giornata

 

Al Dirigente del Mef il compito di chiarire alcuni aspetti della normativa: dalla possibilità della sottoscrizione per persone fisiche e senza limiti di età residenti “fiscalmente” nel territorio dello Stato, al limite quantitativo dei 150.000 euro sull’investimento che, dice la norma, deve essere considerato come vincolo per singolo PIR e non per tutta la vita. Ilario Scafati si è poi soffermato sulla questione del vincolo temporale di possesso dei PIR: “Non abbiamo interesse ad appesantire la gestione con costi ulteriori. Siamo disposti, se necessario, a valutare il calcolo dei 5 anni considerando la data puntuale e non la data media“. Aprendo uno spiraglio all’industria del risparmio gestito che preferirebbe questa modalità di calcolo per non vedere un incremento dei costi di gestione.

 

Utili indicazioni sono state fornite anche in merito agli investimenti “qualificati” che possono essere detenuti nel piano, con particolare riguardo alla presenza di una stabile organizzazione in Italia di un’impresa estera – da interpretarsi secondo l’accezione fiscale –  quale requisito fondamentale affinché gli strumenti finanziari da essa emessi possano essere compresi tra gli investimenti qualificati del piano.

 

Rilevanti, infine, i chiarimenti sulle modalità di apertura del rapporto PIR nel caso di investimento indiretto tramite OICR, mediante il riconoscimento della possibilità, nel caso di collocamento indiretto, di aprire il piano presso la stessa SGR, in alternativa al collocatore.

 

Il confronto con le pratiche estere è stato reso possibile dall’intervento di Keith Lawson che ha evidenziato le principali differenze e i punti comuni tra i nostri Pir e i Plan d’Epargne en Actions (PEA) francesi e gli Individual Savings Accounts (ISAs) inglesi, analizzando anche le esperienze simili in Canada, Sud Africa, Korea e Stati Uniti d’America.

File Download

cs_apertura-1

682 KB

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

7 giugno 2018
Invesco AM, M&G Investments e J.P Morgan AM sul podio della II edizione di Content is King
12 aprile 2018
Il Salone del Risparmio si chiude con un bilancio provvisorio di 16.200 iscritti e circa 15mila partecipanti di cui il 90% operatori del settore