A due settimane dal via oltre 10mila gli iscritti
Milano, 29 marzo 2017 – “Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo” è il titolo della conferenza plenaria di chiusura che, il 13 aprile, tirerà le fila dell’ottava edizione del Salone del Risparmio 2017.
Dopo l’intervento di Guido Tabellini (Università Bocconi) si confronteranno in una tavola rotonda Alberto Baban (Confindustria), Carmine Di Noia (Consob), Federico Fubini (Corriere della Sera), Giordano Lombardo (Pioneer Investments) e Antonello Piancastelli (Fideuram).
Con oltre 1.934 miliardi di euro in gestione, quasi il 50% del totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane, l’industria del gestito consolida il suo ruolo strategico nel sostegno dell’economia reale.
“Il recente lancio dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) rappresenta una sfida importante per il settore – dichiara Fabio Galli, Direttore Generale di Assogestioni – perché da una parte permetterà ai risparmiatori di avvicinarsi a logiche di pianificazione finanziaria di lungo periodo e, dall’altra, amplierà le fonti di finanziamento per le PMI, la vera spina dorsale dell’economia italiana. In questa fase di consolidamento del ruolo dell’industria del gestito per il sistema Paese è fondamentale un confronto con tutti i soggetti coinvolti, e la plenaria di chiusura del Salone del Risparmio va esattamente in questa direzione”.
A due settimane dal via l’evento registra già 10.000 iscritti, oltre 160 i marchi e 100 conferenze in programma per un totale di più di 240 relatori, italiani e internazionali.
Nella sua ottava edizione la manifestazione si conferma il momento annuale di confronto, approfondimento e dialogo non solo per gli addetti ai lavori ma anche per i singoli risparmiatori che troveranno, tra gli ospiti e i relatori, volti noti dello spettacolo e dello sport come la campionessa paraolimpica Bebe Vio, il cantante Elio di Elio e le Storie Tese, il pilota di Formula 1 Marc Genè, il trasformista e attore italiano Arturo Brachetti e la Gialappa’s Band.