#SDR16 Educazione Finanziaria: focus delle istituzioni sulla necessità di approccio sistemico

Il confronto sul tema oggi tra le principali istituzioni italiane

 

La conoscenza abbatte le barriere, anche quando si parla di risparmio“. Questo il messaggio che Tommaso Corcos Presidente di Assogestioni ha voluto dare ai 1600 studenti arrivati da tutta Italia per la giornata conclusiva del Salone del Risparmio. Il presidente di Assogestioni ha tenuto alto l’entusiasmo dei ragazzi esortandoli a tenere aperta la mente alla conoscenza e a non sottovalutare il loro ruolo attivo nel miglioramento dell’educazione finanziaria del Paese.

 

Le dichiarazioni di Corcos si inseriscono all’interno della giornata che il Salone ha dedicato al tema dell’educazione finanziaria culminato nella conferenza ‘Financial education, state of the nation’. Tra gli ospiti l’accademica di fama internazionale Annamaria Lusardi (Academic Director Global Financial Literacy Excellence Center (GFLEC)) che ha ricordato  come la financial literacy sia essenziale per vivere nel 21.mo secolo. “L’ignoranza finanziaria si può sconfiggere, ma la domanda essenziale quando parliamo di educazione è quale futuro vogliamo costruire?”, ha dichiarato Lusardi. “Per affrontare il tema dell’educazione finanziaria  – conclude – occorre una visione sul futuro, perché la conoscenza finanziaria è un problema di lungo periodo e come tale non può essere risolto con soluzioni di breve periodo“.

 

L’ignoranza economico-finanziaria ha dei costi economico-sociali non più sopportabili e l’approccio all’educazione finanziaria deve essere sistemico ” aggiunge Giuseppe D’Agostino, Vice Direttore Generale CONSOB. “Lo Stato deve individuare il problema dell’alfabetizzazione economico-finanziaria e trovare un punto comune per una convergenza delle numerose iniziative oggi in essere“. Convergenza auspicata da Magda Bianco, Capo del Servizio Tutela dei Clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia: “È importante che vi sia una legge che faccia da cornice ai numerosi interventi in essere, un coordinamento in grado di far emergere le eccellenze e di monitorare le iniziative realizzate“. In questo contesto deve restare centrale il ruolo del cittadino che spesso non è consapevole di questo bisogno di informazione, come ricorda Maria Stella Anastasi, vice presidente Nazionale della Lega Consumatori.

E nonostante l’Italia resti ancora fanalino di coda sull’alfabetismo finanziario, un messaggio positivo arriva da Andrea Beltratti, presidente Feduf: “Abbiamo i messaggi e le iniziative: continuiamo a lavorare per migliorare la qualità dei contenuti utilizzati”.

File Download

CS_SdR16_III giornata.pdf

621 KB

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

Arriva la seconda stagione di “The Future”
17 aprile 2023
Le nuove puntate della docuserie, ideata prodotta da FR|Vision, saranno girate nel corso del Salone del Risparmio in un set dedicato all’interno della manifestazione. Il tema centrale questa volta sarà l'educazione finanziaria, affiancata dalla previdenza e dal sostegno all’economia reale
Aperte le iscrizioni all’edizione 2023
3 aprile 2023
Mercati, futuro dell’industria ed educazione finanziaria al centro della tredicesima edizione del Salone dal titolo “Il risparmio oltre la crisi: Accompagnare l'investitore verso scelte consapevoli”. Appuntamento dal 16 al 18 maggio 2023