La sfide della previdenza in ottica EU al centro della plenaria d’apertura della III giornata del #SdR17

Milano, 13 aprile 2017 – La terza giornata del Salone del Risparmio si apre all’insegna della previdenza e delle novità in arrivo dall’Europa. Questo il focus della plenaria Assogestioni che ha introdotto l’ultima giornata di lavori al MiCo di Milano.

 

Semplicità, trasparenza, portabilità sono i tre grandi principi che devono accompagnare la nascita dei Pan-European Personal Pension Product (PEPPs), come sottolinea Nathalie Berger, Head of Unit Insurance and Pensions European Commission nel corso del suo intervento. “E’ necessario – dichiara – introdurre strumenti previdenziali validi per tutto il mercato EU e in grado di rispondere alle crescenti esigenze dei cittadini europei cross-border“.

 

La mobilità dei cittadini dell’area euro ha incrementato la preoccupazione dei singoli sulla sostenibilità e adeguatezza dei sistemi previdenziali nazionali, tema caro a Fausto Parente, Executive Director di EIOPA, che ha evidenziato l’impegno dell’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni alla creazione di “un prodotto semplice, di lungo periodo, che preveda opzioni di investimento limitate e standardizzate e che, ovviamente, sia in grado di garantire un regime fiscale vantaggioso e paragonabile ai singoli regimi nazionali“. Una sfida non semplice che dovrà essere accompagnata dalla creazione di un database che permetta di confrontare i vari prodotti paneuropei.

 

Secondo il Presidente della Covip Mario Padula è necessario lo sviluppo di un’offerta previdenziale semplice caratterizzata da opzioni di default che non confondano i cittadini ancora alle prese con una bassa alfabetizzazione finanziaria: “per combatterla sarà istituito nei prossimi mesi un comitato nazionale che definisca strategie di educazione finanziaria”.

 

Nell’attesa della nascita dei PEPPs è necessario un coordinamento tra operatori, autorità e media per superare la grande sfida della comunicazione: “le difficoltà per la nascita di un mercato unico previdenziale e di una crescente consapevolezza tra i cittadini possono essere superate grazie ad una maggiore trasparenza nella diffusione delle informazioni” ha concluso Parente.

 

Chiude la plenaria l’intervento di Pier Paolo Baretta sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze in collegamento da Roma: “la discontinuità occupazionale delle giovani generazioni porta a buchi previdenziali che vanno arginati e in quest’ottica la pensione integrativa rappresenta lo strumento principale”. E’ necessario, tuttavia, intervenire su più fonti a partire dagli incentivi fiscali. “Il Governo ci sta lavorando – sottolinea Baretta – e si deve andare avanti in questa direzione favorire un tessuto di welfare di carattere europeo”. Tra i temi caldi portati all’attenzione dal sottosegretario anche il supporto agli investimenti a favore dell’economia reale: “I Piani individuali di risparmio hanno avuto un’importante risposta da parte del mercato – chiude Baretta – questa risposta che va rafforzata: occorre un lavoro condiviso. Dobbiamo lavorare tutti in prospettiva della prossima Legge di Bilancio”.

 

 

File Download

170413_IIIGiornata

682 KB

Stampa

Potrebbero interessarti anche...

3 ottobre 2016
Per la prima volta la 3 giorni di Assogestioni si terrà dal martedì al giovedì. Rinnovati anche format e modalità di adesione per i Partner
#SdR17: al Salone le aziende si sfidano a suon di contenuti
20 febbraio 2017
"Content is King" è il concorso indetto per le società che organizzano una conferenza nell’ambito della tre giorni di Assogestioni
#SdR17, ritorna il concorso a premi “Twitta il Risparmio”
14 marzo 2017
La gara, aperta sia ai singoli che alle aziende, terminerà il 13 aprile 2017
7 marzo 2016
Per la prima volta il settore del Risparmio Gestito si sfida a suon di tweet