240 relatori, oltre 160 marchi per 100 conferenze in programma: attesi oltre 10 mila visitatori. Bebe Vio, Carlo Cracco, Elio e le storie Tese e la Gialappa’s tra gli ospiti.
Milano, 10 aprile 2017 – Al via domani e fino al 13 aprile il Salone del Risparmio, la tre giorni del risparmio gestito, a cura di Assogestioni. La manifestazione torna al MiCo di Milano per la sua ottava edizione: 160 i marchi partecipanti, 100 le conferenze in programma, per 240 relatori nazionali e internazionali confermati 10mila i partecipanti attesi.
Il tema di quest’anno “Inseguendo la crescita. Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo” sarà al centro della plenaria di apertura inaugurata dal Ministro dell’economia Pier Carlo Padoan. Ad affiancarlo il Presidente di Assogestioni Tommaso Corcos e la nota firma del Financial Times Martin Wolf: tre voci per tre punti di vista differenti che si confronteranno sulle riforme necessarie per sostenerne lo sviluppo e la crescita del Paese. Ad aprire la plenaria di chiusura il 13 aprile, invece, sarà Guido Tabellini (Università Bocconi). Il suo intervento sarà seguito da una tavola rotonda, dove si confronteranno Alberto Baban (Confindustria), Carmine Di Noia (Consob), Federico Fubini (Corriere della Sera), Giordano Lombardo (Pioneer Investments) e Antonello Piancastelli (Fideuram).
Per questa edizione il Salone ha deciso di focalizzare l’attenzione sul mix di politica monetaria e politica fiscale necessario al Paese e alla sua crescita strutturale. Risparmio, investimenti e politiche di sviluppo sono le tre leve strategiche per inseguire la crescita, favorire la ripartenza del Paese e supportare l’economia reale. In questo contesto l’industria del gestito continua a partecipare attivamente a questo processo mettendo in campo tutti i suoi strumenti, attraverso, per esempio, i Piani Individuali di Risparmio (PIR), contenitori di risparmio agevolati fiscalmente che veicolano una parte di risorse verso le PMI.
Le conferenze in programma si articoleranno in sette percorsi tematici per facilitare i visitatori e aiutarli nella costruzione del proprio personale evento: Politiche per crescita e sviluppo, Lungo termine, previdenza e sostegno all’economia reale; Educazione finanziaria e formazione professionale; Finanza sostenibile e impact investing; Consulenza finanziaria e distribuzione; Portafogli su misura, mercati e servizi finanziari; Fintech.
Come sempre i professionisti e gli operatori del settore saranno i protagonisti assoluti delle prime due giornate: la normativa sui PIR (Piani di Individuali di Risparmio), le recenti modifiche introdotte in materia di Mifid II, le implicazioni derivanti dal suo recepimento in Italia sia per i gestori che i per i distributori, le novità che emergono in tema product governance, sono solo alcuni dei temi caldi che saranno approfonditi nelle conferenze di Assogestioni in programma.
Ma il Salone si conferma un momento di confronto, approfondimento e dialogo non solo per gli addetti ai lavori ma anche per i singoli risparmiatori che troveranno, tra gli ospiti e i relatori, volti noti dello spettacolo e dello sport come la campionessa paraolimpica Bebe Vio, lo chef pluristellato Carlo Cracco, il cantante Elio di Elio e le Storie Tese, il pilota di Formula 1 Marc Genè, il trasformista e attore italiano Arturo Brachetti e la Gialappa’s Band.
Le iniziative di quest’anno
Raccogliendo l’adesione di 23 società di gestione del risparmio, l’Associazione ha organizzato oltre 10 incontri sul territorio nazionale presso alcuni dei principali atenei italiani (da Milano a Trento, da Pavia a Torino, da Roma a Napoli e Bari). In questi incontri gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere le caratteristiche chiave del settore e le skill principali richieste per lavorare nel settore.
Si inserisce all’interno di questo progetto la giornata di formazione e orientamento in programma il 13 aprile durante la terza giornata del Salone del Risparmio aperta dal presidente di Assogestioni Tommaso Corcos che racconterà le sfide e le opportunità per chi intraprende una carriera nel risparmio gestito. A seguire Paolo Gallo, responsabile delle risorse umane per il World Economic Forum, cercherà di affidare ai giovani una bussola per costruire una carriera di successo, mantenere la rotta giusta e far carriera senza perdere sé stessi. Nel pomeriggio gli studenti potranno toccare con mano cosa vuol dire lavorare nel risparmio gestito attraverso le testimonianze dirette degli addetti ai lavori. Durante la giornata gli studenti avranno l’opportunità di incontrare i rappresentanti di SGR italiane ed estere e coloro che avranno caricato il proprio CV sul portale www.iltuocapitaleumano.it, potranno partecipare alle selezioni per gli stage offerte dalle SGR. I tirocini, che si svolgeranno da maggio 2017, potranno svolgersi in Italia o presso le sedi estere delle Società e avranno la durata indicativa di sei mesi.
‘Content is king’ è il concorso indetto per le società che organizzano una conferenza nell’ambito del Salone del Risparmio. Attraverso il Conference Performance Index (CPIx), uno score sintetico ideato da Assogestioni e GfK e costruito sulla base di elementi quali-quantitativi come, ad esempio, la capienza della sala, il numero di partecipanti o la valutazione generale dei contenuti espressa da parte dei singoli partecipanti, si potrà individuare quali sono le conferenze con il punteggio più alto per ciascuno dei sette percorsi tematici del Salone del Risparmio.
I risultati e la classifica delle conferenze di maggior successo saranno elaborati da GfK entro il 19 maggio 2017 sulla base di un questionario che gli organizzatori del Salone invieranno ai partecipanti al termine di ogni convegno iscritto al contest. Alle prime tre aziende qualificate saranno riconosciuti importanti incentivi per l’organizzazione di una conferenza nell’ambito dell’edizione 2018 del Salone del Risparmio. A tutti i vincitori dei percorsi, invece, sarà riconosciuto il titolo di organizzatore della miglior conferenza del percorso prescelto.
680 KB